LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] all'esaltazione della Vergine. A L. le scene della Vita della Vergine sono organizzate, nel timpano, su tre registri sovrapposti della Dormizione, ispirata alla Kóimesis bizantina, e quella nuova della Visitazione, per le quali si è proposto un ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] ragione la cripta sottostante ottenne in quest'epoca una nuova suddivisione interna in sette navate e tre campate, che costituivano la copertura a spioventi del reliquiario narravano scene della Vita di Annone II. Nelle arcate di uno dei lati lunghi ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] città si colloca anche un medaglione con l'Albero della vita (ca. 1160-1170), piastra di rame smaltato (Trésor numerose chiese, che non adottarono però, se non superficialmente, i nuovi assunti del Gotico (Saint-Martin, Saint-Germain, Saint-Pierre, ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] -1930; Hobson, 1935, nrr. 37, 38, 47, 48, 67), eminente esempio dell'arte della legatura del tempo (Schunke, 1961).
Una nuova fioritura della vita spirituale e dell'arte libraria è da rilevare alla fine del sec. 13° sotto l'abate Enrico II (1275-1297 ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] ampliate nella Vita sancti Austremonii (AASS, Novembris I, Paris-Roma 1887, pp. 49-77) e nella Vita sancti Illidi fu costruita, al fine di proteggere città e sobborghi, una nuova cinta muraria, che presentava una pianta a trifoglio con dieci porte, ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] tornò a far parte del regno di Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di M. costituirono per le regioni che ne fecero parte un castelli regi. Posti alla testa di un'entità politica nuova, i sovrani di M. non avevano ereditato residenze ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] Al piano terra, oltre agli ambienti destinati alla vita comune, è l'accesso alla cappella di S . 111-113; F. Filippini, Il cardinale Albornoz e la costruzione dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari passo locali: nel centro storico, se questo è ancora fulcro della vita economica (S. Domenico a Bologna); nella periferia, in connessione ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] era stata affidata. Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 9, 1912, pp. 85-111; A. Del Vita, Sculture aretine sconosciute e inedite, RassA, Giusti, P. Torriti, Giovanni d'Agostino e il "Duomo nuovo" di Siena. Il restauro e i calchi del gruppo marmoreo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...