BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] bizantina, fu ricostruito poco prima del 1253 e coperto con una nuova cupola; fu dedicato ai ss. Pantaleone e Nicola. Contemporaneamente, superiore e sulla volta sono distribuite diciotto scene della Vita di s. Nicola.Le pitture del piano superiore, ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] Tardo Medioevo (secc. 14° e 15°) la relativa tranquillità del T. sembra aver attirato movimenti migratori dalle regioni vicine, dando vita a una nuova fase di costruzione di edifici e di ricostruzione di quelli già esistenti, per es. a Kfarbe, a E di ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] La villa regia venne ceduta in vitalizio al vescovo Burcardo di Würzburg (Vita Burchardi) dal maestro di palazzo Carlomanno (m. nel 754). Dopo la morte di Burcardo la villa tornò nuovamente in possesso del re e nell'815 venne data da Ludovico il Pio ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] P., che lentamente perse la propria importanza.L'area della nuova città, situata su un altopiano roccioso, si estendeva per ha . Lungo il braccio si trovano, alle pareti, scene tratte dalla Vita di s. Barbara e l'immagine votiva dell'Ecce Homo con la ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] a Firenze alla vigilia della comparsa dell'arte nuova di Arnolfo di Cambio.
Bibl.: D.F. pp. 164-171; G. De Nicola, Arte inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 9, 1912, pp. 85-111; M. Salmi, Due rilievi romanici inediti, AS 33 ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] .Al centro del sistema edilizio progettato per la nuova città si colloca una grande piazza quadrangolare su hussita dei taboriti, cui apparteneva Kolín.Un ruolo considerevole nella vita cittadina di K. ebbe la comunità ebraica, ricordata per ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] nella città nuova.Il periodo normanno-svevo, oltre a segnare un maggiore sviluppo della popolazione e della vita urbana, vide la duplice natura della città medievale, dove la vita era scandita dai ritmi religiosi e lavorativi, esalta ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] descrizione insolitamente ricca della chiesa, che si trova nella Vita sanctae Brigidae di Cogitosus, del sec. 7°, è la comunità monastica ed era stata intrapresa la costruzione di una nuova cattedrale in stile protogotico. Si trattava di un edificio ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] nel secolo successivo una forte crescita economica e una nuova espansione demografica. Nell'area del mercato (Grote Markt intorno al 1900 subì forti trasformazioni.
Bibl.:
Fonti. - Vita sancti Gummari Confessoris, in AASS. Octobris, V, Bruxelles 1786 ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] fino all'antica fortezza di Gaṙni. La scelta della nuova sede fu particolarmente gradita alla popolazione, che non esitò .Dopo aver svolto un ruolo di primaria importanza nella vita politica, economica, culturale e spirituale nell'Armenia dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...