D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ; C. Boito, La mostra naz. di belle arti in Torino, in Nuova Antologia, 15 luglio 1880, pp. 263 s.; M. Della Rocca, L 1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita e l'arte di A. D., L'Aquila-Roma 1984; Il patrimonio artistico del Banco ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] con la casa editrice Einaudi, realizzando le acqueforti per La vita di Cola di Rienzo di Anonimo romano (dieci rami incisi d’artistes al Musée de l’homme di Parigi. La personale a La Nuova Pesa di Roma del 1968 fu presentata, tra gli altri, da un ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] 71 s.).
Il C. e i suoi collaboratori si proponevano di dar vita a un periodico che comprendesse soltanto scritti poetici e disegni. Ma ne 1920 il C. rifiutò l'invito alla Biennale, per esporre di nuovo a Ca' Pesaro con gli amici del 1913. Il pastore ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] con il quale strinse un'amicizia che durò tutta la vita. All'Accademia Carrara insegnava a quel tempo G. Diotti 16 luglio 1853, pp. 153-155).
Nel frattempo il C. si era nuovamente trasferito a Bergamo, dove in vari soggiorni rifece, tra il 1851 e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 26 febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di Camilla, il cardinale (e futuro santo) , Parma 1774, pp. 135-142; Id., Della Zecca di Guastalla, in Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia, a cura di G. Zanetti, III ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] pittori fiamminghi trovano la loro sintesi nella nuova poetica del Bergognone.
Uscito da questo periodo , Paris 1855, pp. 183-192; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 41, 68; F. M. Tassi, Vita de' pittori… bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 33-38; C. Marenzi, 39 s., 105, 117, 136-138, 142; C. Gamba, Nuovi acquisti di dipinti veneti nella Galleria degli Uffizi, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] la fonte antica più organica circa l'attività e la vita del pittore e al quale ci si riferisce se non 1970), 2, pp. 41-44; 3, pp. 37-42; P. Torriti: Tesori di Strada Nuova,la Via Aurea dei Genovesi, Genova 1970, pp. 179, 253, 286; N. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] 11 del catal.) e a Parigi nel 1878, dove fupremiato e di nuovo nel 1891-92 a Palermo (Alfano, 1891, p. 108). Temi 66 s.; U. Fleres; Scultori ital. contemporanei, in Il sec. 19º,nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s. d., II, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] apr. 1966.
Fonti e Bibl.: Oltre allo scritto autobiografico, La mia vita (Roma 1943), si veda C. tutta l'opera pittorica, a cura (1965), pp. 14-16; F. Bellonzi, Il Giotto di C.C., in Nuova Antol., giugno 1966, pp. 213-235; C. L. R[agghianti], in Arte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...