FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] impostato di fronte o di profilo, avviene con una sensibilità nuova che prelude all'introspezione intimista del Seicento (ritratto di S del transetto otto tele, tre alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] rinnovare il concorso, allargato a nuovi concorrenti. Per la nuova competizione, aperta al pubblico nel Le visite di John), Roma 1884, pp. 51-60; F. Fontana, G. G.: la vita - Le opere, Milano 1895; L. Zanzi, G. G.: cenno biografico, Como 1895; C ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del comitato di sette artisti incaricati di nominare i professori della nuova Accademia di belle arti di Venezia.
Nel 1759 il F. . Sempre al 1765 si data il ciclo con Episodi della vita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell' ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 610), illustrano in maniera idealizzata ed eroica la vita e le gesta del granduca Francesco. Bernardo Vecchietti, Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] il Matrimonio mistico di s. Caterina, dipinta per S. Maria Nuova di Treviso (Ridolfi, 1648, 11, p. 245), poi G.P. Bordignon Favero (I ritratti dei dodici Apostoli..., in Fede e vita, Castelfranco Veneto, 1° sett. 1954).
Si tratta di piccole tele di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] la chiesa di S. Francesco a Tripoli, con episodi della vita del santo e altri soggetti francescani, e una parete del palazzo di C. Gian Ferrari - M. Lorandi, Milano 1979, ad Indicem; Nuove Tendenze. Milano e l'altro futurismo (catal.), a cura di P. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con "montiana" oculatezza le promesse del Cristaldi, di nuovo in auge con la Restaurazione, che lo richiamava presso in L'Album, 22 maggio 1841, pp. 89-92, 101 s.; Id., Della vita e delle opere del pittore V. C. ..., Firenze 1841; N. Pancrazi, Elogio ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 1976, p. 59; Weisz, 1984, pp. 35-38), un nuovo senso ornamentale alimentato ed affiancato da un sempre più vivo studio dell' cura di C. D'Onofrio, Roma 1969, ad Indicem; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, I, pp. 309 s.; C. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] creazione del mito di Roma. Nel 1942 pubblicò due nuovi complessi monetari conservati al Museo nazionale romano: La stipe scarsezza dei fondi disponibili.Visse gli ultimi anni ridotta a vita privata e lontana da ogni attività scientifica. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] dove realizzò il ciclo di affreschi dedicato alla Vita di s. Bernardo, una Crocifissione e due 167 s.; V. Bertone, in Costruire una collezione. Arte moderna a Torino, III, Nuove acquisizioni 1994-1998, a cura di R. Passoni, Torino 1999, pp. 72-81 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...