• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1185 risultati
Tutti i risultati [11335]
Arti visive [1185]
Biografie [7805]
Storia [2439]
Religioni [1376]
Letteratura [1150]
Diritto [463]
Musica [382]
Economia [321]
Diritto civile [294]
Medicina [261]

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , che sovrasta il sarcofago (Meyer; Bellosi, 1988-89). Diversi anni più tardi, nel febbraio del 1452, il nome di G. compare nuovamente nei conti dell'Opera del duomo di Firenze, in qualità di debitore delle spese di trasporto del blocco di marmo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la portata al catasto in Mather, 1948). La sua vita trascorse tranquilla a Firenze tra le pareti domestiche, tra i Art Bulletin, XXX (1948), p. 49 (doc. 4); G. Mazzoni Raina,Un nuovo affresco di R. Ghirlandaio, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), pp. 137- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] inediti per la storia delle armi da fuoco italiane, Torino 1869, pp. 88-97; A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze 1875, I, p. 28; G. Ceci, Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROLA, Giuseppe Gian Maria Varanini , Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] abbandonato la storia della pittura, per rifugiarsi di nuovo nei territori di ricerca e di applicazione più consoni G. considerò sempre una delle più gloriose e meritorie della sua vita. La nomina a dirigente dell'ufficio regionale per i Monumenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASSANO DEL GRAPPA – ACCADEMIA D'ITALIA – GUSTAVO GIOVANNONI

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 1953 prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Natura morta con vaso 1941 (Adele); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale calabrese d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] progetto che ebbe poi una considerevole importanza per la vita culturale della città: la trasformazione di quella parte del in Roma, Roma 1763, pp.325 s.; G. M. Cassini, Nuova raccolta delle migliori vedute antiche e moderne di Roma, Roma 1779, tavv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] sacre reliquie di s. Giovanni Battista dal Tesoro nel nuovo deposito…, Milano, G. Montani, 1776. Interessanti le , incisi dal C., ricordiamo quello del sopranista L. Marchesi. Dopo una vita spesa in un'attività senza soste, il C. morì l'8 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] .C. Sagrestani, la decorazione ad affresco (scomparsa) della nuova ala di palazzo Niccolini. Nel 1707 terminava invece, come risulta Firenze, II, Firenze 1990, pp. 360 s.; S. Bellesi, Una vita inedita di P. Dandini, in Rivista d'arte, XLIII (1991), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Milano, fra il 1602 e il 1628, eseguì scene con la Vita di s. Ambrogio per gli stalli del coro e Angeli musicanti 29; III, p. 122; IV, pp. 316, 389; V, p. 340; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787, pp. 31, 33, 53, 75, 228, 258, 269, 334; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Claudio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Claudio Francesco Andreina Griseri Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di Torino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. De Rossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 17, 21, 26 '600 e '700, Torino 1924, pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera di Filippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86; Id., L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – FRANCESCO DI SALES – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMONT, Claudio Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 119
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali