LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Paolo III e successivamente sospesi, per la costruzione delle nuove mura del Borgo vaticano. L'incarico fu affidato al , 739, 741, 743, 827, 831, 868; F. de' Venuti, Vita del capitano F. L. … (1761), Cortona 1979; Perugia, Biblioteca comunale Augusta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] e della scultura fiorentina dell'ultimo decennio della vita di Domenico.
Secondo il Vasari (1568), F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, Leipzig 1913, pp. 408 ss.; A. Chiappelli, Una nuova opera di D. Veneziano, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 93-97; R. ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Rossignolo, nell’incisione posta in apertura del De vita Emmanuelis Philiberti, pubblicato nel 1596 (Romano, 1995, , Artisti alla corte di Carlo Emanuele I. La costruzione di una nuova tradizione figurativa, ibid., pp. 13-62; Andezeno. Mille anni di ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] stima per il campanile della chiesa di S. Agostino in Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico di Paolo 2001-02; Id., G.B. G. (1590-1649). Indagine documentaria sulla vita e l'opera di un architetto milanese, in Arte lombarda, 2003 (in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...]
Nel 1928 il C. si trovò alle soglie di un nuovo sviluppo. Lo stile della fase "cubista-purista" raggiunse una raffinatezza arte sacra futurista in cui dalla loro "idolatria" per la vita moderna derivavano la pretesa di saper rinnovare, in una maniera ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , laureata in farmacia, figura fondamentale nella sua vita, dalla quale ebbe due figlie: Stefania e membro del Comitato di esecuzione tecnico che doveva studiare il nuovo Piano regolatore varato nel 1962.
Il piano prevedeva un dimensionamento ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] s.; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 s.; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori Bartolomeo della Gatta, Lorentino d’Andrea, Angelo di Lorentino e D. P., in Rassegna d’arte, XI (1911), pp ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] che mostra l'apertura dei due scultori verso un linguaggio artistico nuovo.
L'opera, per le novità stilistiche e per le Urbino 1941, pp. 30-42; F. Grimaldi - K. Sordi, Vita e cronologia delle opere dei fratelli Tarquinio e P.P. Iacometti, in Il ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di S. Andrea delle Fratte: della sua vita e della sua opera anteriormente al 1756 tuttavia si 1968, p. 422; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida di Venezia, Venezia 1833. p. 160; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] .
Unico riconoscimento degno di nota nell’ultimo decennio di vita di Patania è l’elezione, nel maggio del 1841, 13; F. Mondello, La Biblioteca e la Pinacoteca Fardelliana in Trapani, in Nuove Effemeridi Siciliane, 1881, p. 262.
U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...