Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] viveva, le strade nei dintorni e altri aspetti della sua vita. La sua intelligenza era normale, e il suo punteggio formazione della memoria a lungo termine è necessaria la sintesi di nuove proteine e di mRNA, mentre al contrario tale sintesi proteica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e perciò era necessaria una 'rivoluzione biologica' che partisse dalla scienza della vita. La stessa biologia tradizionale doveva però trasformarsi per affrontare il nuovo compito, accordando le proprie conoscenze con i valori umani. Non solo ne ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] si prospetta un uso non previsto è opportuno che il donatore venga di nuovo informato e consultato. Un secondo gruppo di problemi concerne il rispetto della vita privata, della riservatezza, dell'anonimato del donatore, della non divulgazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] territori coloniali: in Australia (a partire dal 1861) e in Nuova Zelanda (1863). Una società di acclimatazione nacque in Sicilia nel , che può essere considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] un semplice catetere retto.
Considerato che la durata della vita degli spermatozoi all'interno del tratto genitale femminile è ridotta della fecondazione e hanno portato a mettere a punto una nuova tecnica per la produzione di animali, che permette l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi fondamentali della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una il fuoco ed era impedito con il sigillo l'accesso di nuovi semi. Aria e temperatura (cioè la loro azione congiunta o ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] .
RICOLFI, M. (1993) La brevettabilità della materia vivente: fra mercato e nuovi diritti. Giur. it., 5, 292-305.
SGARAMELLA, V. (1995) Brevettare la vita: la protezione della proprietà industriale nelle biotecnologie geniche. Rass. dir. farmaceutico ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] l'animale in attività a manifestarsi nel proprio ambiente di vita, e anche gli organi di senso dei predatori reagiscono mano che si è approfondito l'esame del fenomeno, sono nati nuovi e più gravi problemi. Negli Uccelli, ad esempio, è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] mente vanno indiscriminatamente in cerca di tutto ciò che è nuovo, fissandosi anche su oggetti tutt'altro che piacevoli, come, boreale poteva essere osservata una sola volta nel corso di una vita; pochissime persone avevano il tempo, le risorse e il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...