Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Unione tenutosi a Genova nel 1892, propose di creare una nuova rivista che vide la luce nel 1893 con il nome doveva riguardare solo il salario, ma le condizioni di lavoro e di vita del lavoratore, una questione su cui Toniolo tornò più volte anche in ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , insegnare computisteria nella scuola tecnica locale. La vera svolta nella vita professionale dell'I. avvenne, però, nel 1907, con il il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò la sua più lucida ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] tensioni sociali innescate dal crescere del costo della vita; dall'asprezza del confronto sindacale in un del 1938 (massimo livello prebellico), prese a crescere e pareggiò di nuovo quei valori già nel 1949 (ma il reddito per abitante pareggiò l ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politica economica analoghe a commerciale con l'Inghilterra, che non avrebbe dato vita ad alcuna fattiva collaborazione: le ambizioni sull' ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] procura generale per tutte le operazioni e lo coinvolse nella nuova società, la Bartolomeo Parodi e Figlio, attiva fin dal Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla Banca Nazionale nel Regno d’Italia, embrione della futura ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] (pp. 2, 14). In corso d'opera, infine, descrisse nuovi procedimenti analitici e fornì le prove che la cosiddetta magnesia di Milano cui pure aveva accesso.
Il G. passò gran parte della sua vita da scapolo, ma in tarda età visse una seconda e forse ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] (1974), 5-6, pp. 377-383; 1910-1924. Esperienze giovanili di vita e di pensiero a Faenza. in La Piè, XLIII (1974), 6, pp . 247; A.Bertondini, Criteri metodologici negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto a ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] con le Orazioni funebri, proseguì con Isabella Orsini, duchessa di Bracciano (1845), gli Scritti, l'Apologia della vita politica (1851) e le nuove edizioni de La battaglia di Benevento e L'assedio di Firenze (1854, edito per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] di Tripoli, ringraziando Dio di essere riuscito almeno a salvare la vita.
Proprio da Tripoli, il 1° sett. 1499, inviò la esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 28-32; R.S. Lopez, Nuove luci sugli italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, in Id., Su ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gli eventi bellici provocarono profondi sconvolgimenti nella vita delle campagne, che si andavano rapidamente distribuzione. Di qui la proposta, avanzata ai soci, di costruire nuovi silos costieri e di potenziare gli organici. Essa incontrò il favore ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...