• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [25236]
Geografia [626]
Biografie [9051]
Storia [3726]
Arti visive [2493]
Religioni [1930]
Letteratura [1852]
Diritto [1566]
Economia [844]
Archeologia [912]
Medicina [748]

ANKARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] moderna, la capitale della repubblica di Kemal pascià: la città nuova, Yenişehìr, si coordina, per una lunghezza di oltre due del terrapieno ferroviario per Kayseri. I due punti focali della vita e dell'intenso traffico cittadino sono l'Ulùs o piazza ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – ASIA MINORE – TURCHIA – AUGUSTO – KAYSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753) Leandro PEDRINI Terminata la ricostruzione delle gravissime distruzioni operate dalla guerra, continua l'espansione dell'abitato secondo il criterio adottato [...] sviluppo ha avuto la zona industriale sulla sinistra della Nuova Mosa, affiancata al porto, che ha dato alla della città, dal quale dipende, più o meno direttamente, tutta la vita economica. Nel 1959 vi sono entrate 22.702 navi che hanno sbarcato ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PETROLIO – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] una cittadella che racchiude bei giardini e palazzi; la difende una cinta di mura e feritoie; la vita cittadina si svolge nel bazar coperto. La città nuova è sorta, presso le sponde dell'Amu, in posizione più elevata, dopo che i Russi cominciarono a ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente ( al cinghiale, al leone e alla tigre; scene di vita campestre (caprone che bruca l'erba, mungitura delle capre, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Demografia Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di natalità si mantennero perciò alti, finché i valori tradizionali non furono intaccati dall'affermarsi di nuovi modi di vita portatori di esigenze diverse. Il movimento migratorio dalla campagna alla città fu un fattore determinante della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] consules e poi, dal 1182, del podestà. La vita comunale fu caratterizzata da una politica filoimperiale, nonostante un ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Qatar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] continua a esercitare un’influenza del tutto marginale sulla vita del paese. Popolazione, società e diritti La popolazione quale dovrebbe diventare la base per l’apertura di un nuovo canale, Al Jazeera Usa, destinato alla copertura all-news ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

Zimbabwe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] Mdc, la data per il referendum di approvazione della nuova Costituzione e per le elezioni presidenziali e politi-che, recuperare le riserve di valuta straniera necessarie a restare in vita. L’industria manifatturiera, seconda nella regione solo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – MORGAN TSVANGIRAI – DOLLARIZZAZIONE – SEGREGAZIONISTA – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

biodiversità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biodiversità Anna Loy La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] fa, il nostro pianeta è stato testimone di fasi di ingenti esplosioni di nuove forme di vita, ma anche di grandi estinzioni di massa. Analizzando il fenomeno nel suo complesso, nuove specie sono apparse e altre si sono estinte a un ritmo più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – SELEZIONE ARTIFICIALE – ESTINZIONI DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biodiversità (6)
Mostra Tutti

Ruanda

Dizionario di Storia (2011)

Ruanda Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] restaurare la monarchia da parte dei tutsi, colpiti da un nuovo massacro nel 1963. A seguito del colpo militare del luglio del presidente diede inizio a un massacro indiscriminato che costò la vita a più di mezzo milione di tutsi. Dopo la ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAUL KAGAME – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 63
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali