HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] tutto favorisce l'azione del complesso della RNA-pol II che sintetizza un nuovo RNA virale. Oltre a questi effetti intracellulari, la proteina Tat ha una 'seconda vita' extracellulare, dove può interagire con diversi recettori di superficie (quali il ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] dopo il quale diventano a loro volta donatori del seme per un nuovo gruppo di iniziati più giovani. In base alle norme prescrittive dei degli uomini verso i propri figli. Questo schema di vita viene seguito da quasi tutti gli uomini, ma alcuni non ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] fra Stato e mercato stanno cadendo, per lasciar spazio a nuove originali forme di commistione e integrazione fra le due sfere che il dibattito pubblico su criteri e scelte che riguardano la vita e la morte è destinato a suscitare in futuro marcate ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più nella forma acuta ha una durata breve con un susseguirsi di nuovi ponfi; nella forma cronica, di mesi, i ponfi sono più ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] un numero ridotto di operatori con qualifiche professionali e si propongono come luogo alternativo di vita, imponendo, in alcuni casi, un'adesione totale alla nuova realtà.Seguendo gli indirizzi del gruppo di lavoro di C. Kaneklin e ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] Ciò è attribuito al fatto che queste ultime hanno un’aspettativa di vita maggiore e quindi il rischio, che è proporzionale all’età, aumenta di .
Per il terzo stadio occorre provare a ideare nuovi mezzi di comunicazione con il paziente, per es. ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] può quindi farvi filtrare il plasma. Questo rene persiste nella vita adulta solamente in alcuni Pesci ossei; ben presto, durante lo dicotomiche, con il risultato che ogni nuovo ramo porta alla sua estremità una nuova ampolla, in grado di indurre la ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] per il paziente? Come si valuta l'efficacia di una nuova terapia? Perché nell'Europa del Nord ci si ammala di più agli 82 anni per le donne, con un incremento di un anno di vita media ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] millenni, intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile lontano da questa località, a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33.500-32.000 anni ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si riferisce all'intero corpo, lo definisce in quanto privo di vita. Così anche le funzioni psichiche vengono considerate come distinte in ψυχή di norma, in grado di nutrire più di un nuovo nato per un periodo di tempo relativamente lungo. Seppure le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...