Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] funzione di segnale, in modo da collegarla con la nuova ipotesi strutturale, che vede nell'Io la sede dell' è quindi, anche per questa autrice, un fenomeno fondamentale della vita intrapsichica.Le posizioni teoriche di Freud e di Klein si sono ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] dalla durata dell'autosomministrazione, può concludersi in nuovi quadri di patologia, attualmente identificabili come popolazione giovanile, ugualmente assortita per sesso e abitudini di vita e sottoposta a una eguale dipendenza sociale, solo un ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] tunica muscolare presente negli organi della vita vegetativa; la sua contrazione determina w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
Handbook of muscle disease, ed. R.J.M. Lane, New ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] o nelle acque e vivere indipendenti da altre forme di vita. Altri vivono come parassiti (obbligati o facoltativi) o come Lippincott, 19904 (in it. v. Trattato di microbiologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19862).
b.n. fields, d.m. knipe, p.m. ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Fra la 6ª e la 7ª settimana di vita embrionale le gonadi di ambedue i sessi (testicoli e mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774); j. junnila, p. lassen, Testicular masses, "American Family ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] anche perché perdura una certa produzione di calore dovuta a fenomeni di vita residua; è di circa 1 °C all'ora nelle successive 6-8 ore e rallenta nuovamente nelle ore successive, fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
I muscoli, flaccidi ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] 100.000 individui. I tassi di incidenza, ossia il numero di nuovi casi di malattia diagnosticati in una popolazione, sono invece stimati in morbo di Parkinson, tanto da aver riportato la vita media dei pazienti a valori assolutamente prossimi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] vista da Goldstein come un tentativo di ristabilire un nuovo equilibrio, tale da portare alla completa guarigione oppure, singole parti del corpo doveva corrispondere alla loro importanza nella vita di tutti i giorni. Con lo stesso metodo Penfield ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] gli osteoclasti: gli osteoblasti sono deputati a sintetizzare nuova matrice ossea e a favorirne, al contempo, a partire dai 40-45 anni di età e continua, poi, per tutta la vita.
Nell'uomo, è dell'ordine dello 0,5-1,0% per anno, mentre nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] di intuire che si trova di fronte a un fatto nuovo e che quindi deve cambiare rotta rispetto all’ipotesi originaria di sanità», 1993, 29, suppl. 1 (in partic. curriculum vitae e pubblicazioni scientifiche, pp. 67-104).
A. Oliverio, Daniel Bovet ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...