CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e che avrebbe continuato a interessarlo per tutta la vita: quello del gozzo-cretinismo endemico, vera e propria 1924 vinse il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] a Macerata: la sua prima seduta operatoria nella nuova sede fu funestata da un decesso da cloroformio. Tale indicato come Scritti medici I; Scritti medici di A. Codivilla con notizie su la vita e l'opera sua, a cura di B. Nigrisoli, ibid. 1944, qui ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] olfatto molto sviluppato. I salmoni trascorrono la loro vita da adulti nel mare e ritornano nell'acqua Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] editoriale e di maggior successo scientifico della sua vita. In quell’anno pubblicò le Considerazioni, ed erano raccolti studi di carattere essenzialmente entomologico, e le Nuove osservazioni, ed esperienze intorno all’ovaia scoperta ne’ vermi ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] duodeno, verso la 6ª settimana di vita fetale, la gemma ventrale viene trascinata dorsalmente Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] terapia farmacologica, interferisce in modo significativo con la vita del paziente e può portare in alcuni casi all il sonno), in id., Il sonno e i suoi disturbi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1992, pp. 110-54.
r. ferber, The sleepless child, in ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] , potrebbe continuare, a un tasso ridotto, per tutta la vita. Dunque, benché ciò non sia confortato da prove dirette, vergine formatesi in età avanzata siano cellule di nuova formazione.
Attraverso quella che definiamo 'ricircolazione linfocitaria ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] 1428; insegnamento proseguito fino all'anno 1428-29, nonostante un nuovo invito di Siena, osteggiato dal Visconti (Lockwood, p. 183 ambienti più colti; oltre a ciò che risulta dalla sua vita e dalla brillante carriera, si potrà citare a conferma una ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] essa continua ad aprirsi direttamente nella cloaca per tutta la vita al pari dei dotti urinari: dalla cloaca l'urina raggiunge 's general urology, Norwalk (CO), Appleton & Lange, 199213 (trad. it. Urologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1994). ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] fu di perdita di tutti i titoli e uffici e della vita. Presente alla lettura della sentenza il C. non disse parola, di artiglierie e 10 d'oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re alla Signoria di Firenze il 9 ott. 1486) oro, armi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...