Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] e foliate verso i 50 giorni di vita fetale. Successivamente, fanno la loro comparsa mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] : le impronte non si modificano per l'intera vita dell'individuo (a meno di traumi locali che g. canuto, s. tovo, Medicina legale e delle assicurazioni, Padova, Piccin-Nuova libraria, 199211; f. galton, Fingerprints, London, Macmillan, 1892; g. ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] (dal 3 novembre 1753 al 3 aprile 1756) e infine di nuovo come convittore (dal 1756 fino a luglio o agosto 1759). Qui gli anni 1841 e 1842, Arezzo 1842, pp. 34-55; F. Rodriguez, Vita di L. P., Firenze 1896; U. Frittelli, Il Manfredi di Dante. Perché ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] 1864; Lezioni. cliniche sulla malaria,ibid. 1869; Di un nuovo segno dei tumori ovarici in genere ed in specie del C. Re, Il progetto B., Roma 1883; G. Gorrini, G.B., la vita, l'opera, il pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] divenendo in tal modo meno tossica, e alle nuove proprietà acquistate dalle proteine stesse poste a contatto , nei pressi di Villafranca Lunigiana, ivi trascorse gli ultimi anni della sua vita; morì il 2 febbr. 1961.
Bibl.: P. Berri, Un maestro: ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] e predittiva.
In almeno tre situazioni tale capacità della nuova patologia si sta rivelando un potente mezzo di conoscenza gravità o disvitalità (incompatibilità con lo sviluppo e la vita). Il fatto di poter prevedere l'effetto clinico di mutazioni ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] virorum, I, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 222 s.; L. Allacci, Iulii Caesaris Lagallae vita, Parisiis 1644; T.M. Alfani, Istoria degli anni santi, Napoli 1724, pp. 394 s.; Nuovo Diz. istorico, XV, Napoli 1791, pp. 107-109; F. Colangelo, Storia dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e pensiero cristiano: L'anatomia nelle sue tradizioni e nei suoi nuovi indirizzi, in Università cattolica del Sacro Cuore. Annuario 1962-63, del reticolo neurofibrillare nelle cellule nervose durante la vita embrionale, nell'uomo e nei mammiferi, in ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la Mossman, Human embriology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e nella fusione di ossa piuttosto che nella comparsa di nuove.
Nel polso di una mano pentadattila di tipo generalizzato vi 80 pulsazioni al minuto nell'adulto, mentre è maggiore nei primi anni di vita (1° anno: 120-130; 2°-4° anno: 100-110; 5°- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...