L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] contrazioni cardiache, due attività continue ed essenziali per la vita. I moti involontari, come quelli dello stomaco e degli La prima stabiliva che ogni contrazione di un muscolo richiede un nuovo stimolo. La seconda era che l'irritabilità non è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] altri medici e dagli ecclesiastici di aver messo in pericolo la vita dei propri figli.
Malgrado ciò, il rapporto di Timoni fu data la nota opposizione di van Swieten e de Haen al nuovo metodo. Ingen-Housz fu incaricato dell'inoculazione dei due figli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a Berlino. Il museo di Virchow si sviluppava su cinque livelli e, non a caso, fu l'unico edificio del nuovo complesso aperto durante la vita del suo fondatore. La struttura fu infatti inaugurata nel 1899 e a questa data comprendeva già circa 23.000 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] un semplice catetere retto.
Considerato che la durata della vita degli spermatozoi all'interno del tratto genitale femminile è ridotta della fecondazione e hanno portato a mettere a punto una nuova tecnica per la produzione di animali, che permette l ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . Attualmente il metodo più usato è il nuovo punteggio di Ballard, che può essere applicato anche 'ittero è considerato non fisiologico quando, pur comparendo nelle prime 24 ore di vita, i livelli di bilirubina sono >5 mg/dl/die, la concentrazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] "un ospite sconosciuto" e scriveva che "ogni malattia è per la vita nient'altro che una spada, che la ferisce o la stronca del Il nobiluomo era stato esortato dal medico a farsi fare un naso nuovo con la carne di uno dei suoi servi. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico. ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] protesi come a qualcosa di eterno: tutte le protesi possiedono una vita media di diversi anni ma che, essenzialmente, dipende dal tipo di 0,8÷1 caso per 100.000 abitanti cioè circa 500 nuovi casi all’anno.
Nelle forme benigne solitamente si asporta il ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] .
RICOLFI, M. (1993) La brevettabilità della materia vivente: fra mercato e nuovi diritti. Giur. it., 5, 292-305.
SGARAMELLA, V. (1995) Brevettare la vita: la protezione della proprietà industriale nelle biotecnologie geniche. Rass. dir. farmaceutico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] […]. Ci troviamo forse alle soglie dell'era della fisiologia, dell'interpretazione cioè delle leggi della vita stessa?" (English 1980, pp. 167-168).
Le nuove sfide della fisiologia e della farmacologia
Fino alla metà del XX sec. il progresso della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...