Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita per lui acquista un nuovo significato, e il gruppo parentale si avvale anch’esso di questa nuova situazione. La donazione permette quindi una restituzione di significato a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] chiamato 'periodo Edo' dal nome della capitale del paese (l'attuale Tokyo) scelta dai nuovi dirigenti. In questa fase, la vita intellettuale fu profondamente condizionata dalla politica di chiusura delle frontiere del paese, adottata dai Tokugawa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vivente la metodologia newtoniana e i concetti teorici della nuova filosofia della Natura a essa collegati.
Nelle Institutiones è esattamente ciò che si deve intendere con la parola vita, come viene correntemente usata; ed è sotto questo rapporto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] fattori si trovano guide pratiche per uno stile di vita salubre scritte per insigni personaggi: ne è un esempio né nei testi classici arabi, era in un certo senso una malattia nuova. La prima pandemia, la 'peste di Giustiniano', scoppiata alla metà ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] unione di uno spermatozoo e di un ovocita prende origine un nuovo organismo, lo zigote, il cui numero di cromosomi corrisponde i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di vita autonoma. è da notare che, dal punto di vista auxologico, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nel Progetto genoma umano potrebbero essere alla base di un nuovo sviluppo della FIVET, il cui scopo non sarebbe più di dell'etica pubblica, su cui si fonda la possibilità di una vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] e gran parte della ricerca successiva, che risulta prevalentemente impegnata, nelle sue figure maggiori, a elaborare una nuova etica della vita. Personalità come Hugo Tristram Engelhardt, Peter Singer, Helga Kuhse, John Harris trovano in tal modo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] vietato vietare’). Una libertà di costumi fino allora sconosciuta si coniuga a un progresso delle condizioni materiali, e nuove prospettive di vita diventano una realtà tangibile nel corso del decennio. Se la follia, nel comune sentire dei primi anni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in questi paesi. Trovare una soluzione adeguata ed equa non sarà facile.
repertorio
Nuove frontiere dell'alimentazione
I nuovi stili di vita che stanno modificando la struttura della società nei paesi occidentali comportano una diversa concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] scienza mondiale. L’Europa aveva provato simpatia per il nuovo Stato e ciò che in pochi anni l’Italia Torino 2011, pp. 37-63.
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...