Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] patrimonio genetico, fin dalla nascita, o durante la vita per varie cause, contiene strutture che possono, in maniera prognostica viene data ai fenomeni di neoangiogenesi (cioè formazione di nuovi vasi sanguigni nell'ambito dei t.) e ai fattori che ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] un'incidenza di 0,5 casi su 100.000 individui all'anno, per cui in Italia vi sono circa 500 nuovi pazienti all'anno. La malattia colpisce tutte le età della vita, con due picchi di maggiore incidenza, uno tra 20 e 30 anni e uno oltre i 50 anni. Per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] nell'età pree perinatale e nella vecchiaia. − Ai due estremi dell'arco della vita sta da una parte la fase di tumultuoso sviluppo e di consolidamento del nuovo organismo, dall'altra la fase del suo progressivo decadimento fino alla morte. Tutti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] rapidamente delucidando tutte le proprietà che sono alla base della vita, così, in un futuro non lontano, si potranno loro sintomi clinici ha dato il via a una ricerca mirata di nuovi e più specifici farmaci. L'introduzione in terapia di molecole con ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] molecolare, infine, ha favorito lo sviluppo di nuove tecniche di diagnosi precoce con finalità di interventi psicologico, limitando le interazioni sociali. Per migliorare la qualità di vita dei pazienti si ricorre, quindi, alla c. ricostruttiva e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] vaccinazioni ha contribuito ampiamente all'allungamento della vita media nei Paesi industrializzati, soprattutto a partire studi sul possibile uso del vaccino adiuvato in caso di nuova pandemia influenzale. È noto infatti che la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] rischio di infezione da HIV; overdose; stile di vita irregolare e marginale, mancata integrazione sociale e precario dei proventi, nonché a fronteggiare la minaccia rappresentata dalle nuove droghe sintetiche e dalla narcocriminalità organizzata, e a ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] persona ai sensi dell'art. 34 c.p., ha introdotto una nuova disciplina del settore. Questa, senza dar luogo a una liberalizzazione dell una volta superata la soglia delle 12÷13 settimane di vita del feto, va osservato che in base al citato meccanismo ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] impedivano una lettura completa e ininterrotta del libro della vita. L'obiettivo finale era rappresentato dall'ottenimento di una può costituire l'insieme delle nozioni fondamentali di una nuova disciplina che va sotto il nome di biologia genomica, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di una società sempre più individualistica per via dell'avanzare delle nuove tecnologie della comunicazione, della progressiva disgregazione del legame sociale, dell'allungamento della vita; la denatalità da un lato e, dall'altro, le tecniche di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...