BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] la unità visibile della vita. Nel B. questa mediazione non è effettivamente raggiunta - sicché egli si pone per così dire a mezza via tra il vecchio e il nuovo, tra la vecchia filosofia medica rinascimentale e la nuova scienza medica sperimentale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] alla soprintendenza dell'ospedale di S. Maria Nuova. Nominato professore ordinario di patologia generale nell'università di quell'ateneo, che mantenne per il resto della sua vita. Nel 1851aveva assunto la carica di direttore medico delle terme ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] e proporzione, che è tale se non impedisce le azioni della vita: una volta raggiunto lo stato di sanità) lo si può in senso stretto. Essa è rivolta a tutti, ma poiché la materia è nuova, la si può far intendere meglio "co' fatti e con la esperientia" ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] di efficacia misure di beneficio clinico quali la sopravvivenza, il controllo dei sintomi o la qualità della vita, e si confronta formalmente il nuovo farmaco con il più appropriato comparatore, un placebo, nessun trattamento, e un altro farmaco. Lo ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] alla scuola di Taddei; fu poi a Bologna, all'Qspedale della Vita, sotto la guida di A. Bonzi. Tornato presumibilmente a Firenze, dei medici infermieri dell'ospedale di S. Maria Nuova. Promosso dal granduca Leopoldo alla cattedra di medicina teorica ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] il 10 dic. 1552, ricordando dell'A. le buone abitudini di vita e le capacità nella scienza medica, "ne la qual era eccellente, stesso ricorda nella lettera dedicatoria a Paolo IV di una nuova edizione del De medendis (1559), ad opera del cardinale A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] a Padova.
La pediatria era allora una disciplina nuova per la medicina italiana, coltivata con passione 1920], pp. 3-27; Ancora sulla cutireazione alla tubercolina nei primi tre mesi di vita, in Congr. ital. ped.,Milano 1922, p. 12)e la clinica da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] italiana, Memoria sul corallo della Sicilia, iniziò poi una nuova stesura più tardi, a Parigi, al fine di perfezionarlo si trasferì a Parigi, ove decise di trascorrere la sua vita di pensionato. Nella capitale francese acquisì in breve una buona ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] della famiglia, a dedicarsi alla professione libera come medico condotto. Ben presto però, si sentì nuovamente attratto dalla vita universitaria e, tornato nell'ateneo fiorentino, cominciò a frequentare il laboratorio di medicina legale diretto da ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] , ma soprattutto per diffondere la massoneria, sotto la nuova specie di una societas philosophorum o meglio "Società dei se non m'ammazzi tu, medico Bacca !
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del B. si trovano in un ms. conservato presso l'Archivio di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...