FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] determinasse una sottrazione di stimoli necessari alla vita (e provocanti poi la reazione organica), appariva -318, prima vera pubblicazione scientifica curata dalla Società, e in Nuova Collezione di opuscoli scientifici…, cit., pp. 277-279.
Colpito ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] 'antichità classica in poi, dall'India antica alla Nuova Guinea o agli zulu dell'Africa meridionale) si Anche nei secoli successivi lo starnuto era inteso come espressione spontanea della vita all'interno della testa. Ancora nel 17° secolo Th. Browne ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] di pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico di Pisa, gli dedicò, il nel volume di Orazio Bacci "La Giampagolaggine" con uno studio sulla vita… ; Parere del Sig. Dott. N. N. intorno la domanda ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] 'ateneo pavese, resasi vacante per l'allontanamento dalla città di Bemardo Magnani. Ma egli ben poco poté godere della nuova carica accademica, in quanto nel settembre 1408 fu cassato dall'insegnamento per ragioni rimaste ignote. Da allora le notizie ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] il fumo di sigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. La sintomatologia più tipica è il dolore toracico, spesso . Il bypass coronarico, cioè la creazione chirurgica di una nuova via vascolare che aggiri la stenosi passando ‘a ponte’ sulla ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] il nome. Successivamente, l'A. si dedicò completamente alla vita della colonia, della quale, dal 1915 al 1919, stabilì anche . Le sue teorie sono esposte nei tre volumi Igiene nuova, Medicina nuova (Genova 1920).
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] sesso maschile). Svolge molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni impedisce il rigenerarsi di tessuto normale: quindi gli epatociti di nuova formazione si raccolgono in ammassi ai quali si dà il ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] della corte medicea.
Il C. occupa un posto nella vita medica toscana del tardo Seicento, se non nella storia , dopo avervi soggiornato per tre anni, tornò a Firenze, dove esercitò nuovamente la funzione di medico di corte.
Morì a Firenze il 15 ott ...
Leggi Tutto
atopia
Andrea Matucci
Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] reaginici furono definite dimostrando l’esistenza di una nuova classe anticorpale, le IgE, responsabile delle manifestazioni della loro prevalenza nelle comunità con stile di vita occidentale. Tra questi fattori, quelli più importanti sembrano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...