BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] approfondita disamina, anche teologica, della Sacra Scrittura e in specie del Nuovo Testamento un rafforzamento e una sistemazione di quell'evangelismo che aveva costituito l'ideale di vita di S. Francesco.
Poco dopo la composizione dell'Apologia B ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] maggiore attenzione alle migrazioni, pur suggerendo di non limitarsi ai soli italiani (Rerum Novarum, 1891)42.
I nuovi istituti di vita consacrata
L’ultimo quindicennio del pontificato di Leone XIII vede montare l’interesse per la mobilità umana e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] resurrezione dei morti e il successivo Giudizio universale (Ap. 20, 11-15), la visione della nuova Gerusalemme (Ap. 21) e del trono di Dio sul fiume della vita e infine lo scambio di appelli e risposte ("Vieni!" "Sì, verrò presto!") tra lo "Spirito ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] culto atavico degli antenati e si fonda sulla credenza in una vita ulteriore e in una continuità di azione del defunto. Dal a Evreux, realizzato nel 1250 ca., mostra già un nuovo linguaggio architettonico. L'opera più rilevante di quest'epoca, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Curia romana, verosimilmente connesse anche con il mancato adeguamento dei frati alle prescrizioni conciliari in materia di nuove forme di vita religiosa).
Le prime spedizioni minoritiche al di fuori dell'Italia si risolsero in un autentico disastro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fu per il D., col quale abiterà tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa convivenza Della Robbia,Princeton 1914 (ed. anast. New York 1972); R. G. Mather Nuovi documenti robbiani,in L'Arte,XXI (1918), pp. 190-209; XXII (1919 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell'autorità politica, cioè lo Stato.
L'autorità dello Stato , che si uniscono grazie a essa in un patto, dando vita allo Stato, cioè al sovrano rappresentativo di cui tutti i singoli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] già denotare, nel passaggio lessicale, l'avvenuta adozione del nuovo termine - e infine nel Pontificale di Guglielmo Durando Duffel, Mus.; Treviri, Rheinisches Landesmus.), ora a leggende sulla vita dei santi, fra cui ricorrenti quelle di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da sculture.L'affermazione cluniacense nel mondo benedettino e la contemporanea riorganizzazione dei canonici regolari in nuove forme di vita cenobitica ebbero un peso determinante nella riproposizione del c., mentre è plausibile che l'adozione di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di farsi illuminare dalla parola di Dio, respingendo così la vera vita. Invece l'uomo deve cercare la gloria di Dio che è Geschichte der Philosophie und Theologie 25, 1927, 1-2, pp. 208-214 (nuova ed. a cura di F. Hudry, Grenoble 1989, pp. 168-169); ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...