BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] difficile compito di persuadere il giovane priore di S. Giorgio in Alga a lasciare quell'oasi di pace per affrontare la nuovavita piena di incognite.
Il 20 dic. 1408 il pontefice emanava la lettera di nomina. Il B. oppose, prima di accettare, tenace ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di terra che è della gentile Toscana, ma che per maremme e per monti rimane quasi diviso dalla grande corrente della nuovavita italiana". Così come il nesso tra eresia e politica era stato abbozzato dai giornali cattolici, come L'Unità cattolica del ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] al monastero ed alla chiesa milanese di S. Ambrogio: del primo nominò abati e confermò beni e privilegi onde si riportasse nuovavita nell'ordine "corruptus" (atti del 10 marzo 835 e dell'843: il primo è assai sospetto e sicuramente interpolato in ...
Leggi Tutto
Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 [...] luogo la resurrezione universale, il giudizio e la nuova Gerusalemme celeste.
Idee millenariste si trovano in diversi lato del malessere di gruppi emarginati, dall’altro della speranza in una radicale trasformazione delle proprie condizioni di vita. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dal duca Zottone. I monaci trovarono riparo a Roma presso il complesso lateranense. Nel 717 o 718 il cenobio ritornò a nuovavita per opera dell'abate bresciano Petronace, che, su sollecitazione di s. Gregorio II papa (715-731), vi si ritirò con ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] il cardinale Ugolino (divenuto papa nel 1227 con il nome di Gregorio IX) ebbe l'incarico di redigere una nuova Formula vitae, esemplata su quella benedettina. Tale Formula ebbe notevole diffusione tra le comunità di Damianite che nel frattempo erano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di pagare il viaggio alla Mecca a quelle che non ne hanno i mezzi, ecc. Qui si ritrova, tradotto nelle nuove forme di vita, il principio delle ‛associazioni di coetanei' della società tradizionale.
L'Africa ha conservato anche, nel più alto grado, il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ideale che non è quella che noi chiamiamo Italia: ma, pur tuttavia, Italiani anche essi, e segno anche essi della nuovavita dell’Italia. L’Italia risorgeva, e risorgeva la civiltà missionaria in Italia. Il Piemonte si metteva alla testa dell’Italia ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che C. avrebbe avuto, prima di iniziare la sua nuovavita, con una "religiosa ac Deo dicata femina", la quale più facile si dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] naturale, anche se per cause naturali, sia di tempo, sia di altre difettose circostanze, non ne possa nascere una nuovavita». Con la prima risposta a Bouvier nel 1852 il Sant’Uffizio aveva imposto una completa condanna di qualsiasi intervento attivo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...