Da quando l’accordo sul cessate il fuoco ha smesso di essere rispettato la situazione a Gaza ha continuato a peggiorare ed è di giorno in giorno più catastrofica. Solo in questa settimana, gli attacchi [...] ostaggi (anche se molte fonti sostengono che quelli ancora in vita sarebbero 24) e su quelli in cui potrebbero essere gli israeliani impediscono ai giornalisti stranieri l’accesso) sarà difficile non solo prestare assistenza, ma anche chiudere gli ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] (Jiang Jieshi) nell’isola di Taiwan. Qui i nazionalisti diedero vita a una “nuova” Repubblica di Cina (ROC, Republic of ha dato un contributo unico agli Stati Uniti e ora è difficile per lui apportare grandi cambiamenti in termini di riforme interne o ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] agglomerati, dove in maniera promiscua vivevano centinaia di migliaia di persone, erano luoghi in cui la vita risultava molto difficile ma che avevano il vantaggio di venire raggiunti da organizzazioni umanitarie e di aver creato una microeconomia ...
Leggi Tutto
«Mi domando, perché ogni volta che succede qualcosa ci siete di mezzo voi tre?» dice la professoressa McGranitt a Ron, Hermione ed Harry Potter nel sesto capitolo dell’omonima saga. È difficile non ricordarsela [...] anche con uno sguardo o un sorriso. Ma la Smith è stata anche molto di più, nella sua carriera, nella sua vita dedicata alla recitazione.Era nata 89 anni fa a Ilford, in Inghilterra, e aveva iniziato a recitare dopo aver frequentato la scuola ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] La cosa più importante è che abbiate percepito che sono una brava persona. Non so se ora sarà difficile. Tutti i cambiamenti della vita richiedono un periodo di adattamento. Ma sono tranquillo perché penso di poter affrontare quello che verrà con la ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] erectus – anche se questa enorme differenza cronologica è difficile da inquadrare realmente nella nostra mente ‒ ed è un animale, imparando così dagli adulti.Questa è la “istantanea di vita quotidiana” che l’archeologia ha restituito a Gombore II-2, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] , di un diritto universale all’apprendimento lungo l’arco della vita, con l’accesso universale a sistemi di protezione sociale e fa penetrante quando, da altra prospettiva, si osserva la difficile collaborazione – si pensi a OIL e OMC (Organizzazione ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] 1922, la corrente riformista aveva abbandonato il Psi per dare vita al Partito socialista unitario (Psu), e Matteotti era stato legislatura, che per l’opposizione si presentava particolarmente difficile. A Matteotti era stato affidato l’incarico d’ ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] fino a pochi decenni fa, parlare di Lenin è forse più difficile di quanto non sia mai stato. Tra i motivi principali gran parte di tutto ciò che egli aveva combattuto per una vita, lascia a prima vista intendere molto del consuntivo storico di Lenin ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] la soglia del “non ritorno” a condizioni di vita climaticamente più accettabili dal nostro organismo.«Le emissioni anziani, che hanno desunto dalle loro ricerche quanto sarà difficile lasciare un mondo vivibile ed economicamente accettabile se non ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...