MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] e riuscito esercizio di autopromozione che praticò di fatto per tutta la vita.
Nel 1902 il M. perse la madre, cui era molto legato il 1940 il M. fu costretto a subire un difficile intervento chirurgico; durante la prolungata convalescenza si accostò ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] in direzione geografico-naturalistica. Il clima difficile che si venne a creare a causa 1904), 1, pp. 63-94, 295-316; G. Bruzzo, L.F. M.: nuovi studi sulla sua vita e sulle opere minori edite e inedite, Bologna 1921; M. Longhena, Il conte L.F. M.: un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] , alla C.: è costretto a lasciare l'Italia per salvarsi la vita, "perché non potrei se non negar Christo o esser crucifisso". Ochino S. Anna rinunciò a far da esecutrice testamentaria e fu difficile trovarle un sostituto. La C. lasciò 10.000 ducati al ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] forte presenza operaia comunista, si rivelò un territorio difficile per il giovane militante socialista, ma già anticomunista. residua pretesa di controllo politico o amministrativo della vita interna alla Chiesa: non chiedeva più il giuramento ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] rapporti con la popolazione protestante e il non meno difficile problema del controllo su un episcopato quale quello tedesco candidato di passaggio e con una non lunga prospettiva di vita, la cui elezione avrebbe consentito di prendere tempo in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] seconda, tanto più in quanto si riteneva difficile procrastinare a lungo l'annessione dell'Austria al guerra di Spagna, Roma-Bari 1977, ad Ind.;G. B. Guerri, G. C. Una vita 1903-1944, Milano 1979; M. Lavine, G. C., in Uomini e volti del fascismo, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] anche esso opera dell'area cavalliniana, èassai difficile pronunciarsi, dato il cattivo stato di Roma 1639, pp. 152 s.; Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 4875: S. Vannini, Vita del card. Stefaneschi (ms., 1642), c. 4 B; G. B. Mola, ... Roma ...l ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] giro di poche pagine di restituire il senso preciso di una vita, di un atteggiamento psicologico), a farle andare al di là tra i collaboratori di "900"; e in generale non è difficile accorgersi che la rivista si muove nell'ambito della cultura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di Pio VI contro gli Ebrei (5 aprile) potesse rendere ora difficile un nuovo intervento. Ma l'Amaduzzi mostrò coraggio e, in due , VI, Parma 1799, pp. 477-478; G. De Lama, Vita del Cavalier Giambattista Bodoni, Parma 1816, I, pp. 15-19; II ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] , per le circostanze e per le successive vicende della sua vita, non portò a termine. Il poema, privo di una de le conclusioni amorose e Il Ficino overo de l’arte; più difficile è la collocazione cronologica del Minturno overo de la bellezza e del ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...