CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] anziché scoraggiarlo, sembrarono rafforzare il C. nel lungo, difficile e faticoso cammino intrapreso e nella volontà di aprire Pro Pace, del 1944, un atto di speranza e di vita nel momento in cui le truppe tedesche abbandonavano la città): continuò ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di docente, si andava occupando con serietà della difficile situazione civica e morale. L’alleanza italo-tedesca, V. da Firenze, in Gente veneta, 1° giugno 2002; A. Torno, Una vita tra i grandi…, in Corriere della sera, 9 luglio 2003; G. Lugaresi, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] rappresentazione frontale del santo al centro e la storia della sua vita narrata in piccoli scomparti posti a lato.
L'opera nel 1841 al pittore. L'affresco, per quel che la sua difficile lettura permette di valutare, nella fisicità e monumentalità dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] baluardo del cattolicesimo, resero ingrata e difficile l'azione della Santa Sede in -22; Actes de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vita di B. XV: H. Le Flock, La politique de Benoît XV, Paris 1920; L. Degli Occhi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato 800 numerose le illustrazioni dei manoscritti che rappresentano scene della sua vita, in nessuna di esse si può riconoscere la fedeltà di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] diversi ecellentissimi autori (Kaufmann, Norimberga 1597).
Anche la vita privata di Monteverdi conobbe una svolta. Il 20 maggio declino di un genere ormai considerato troppo artificioso e difficile, Monteverdi desse alle stampe la sua più impegnativa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in amore".
Il periodo più piacevole e più splendido della vita del C. è rappresentato dal soggiorno a Parigi (1771-1781 dolore causatogli dell'annuncio della presa della Bastiglia è difficile provare. È vero che in precedenza il marchese Circello ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] mulino, il San Michele, e l’avvio di una difficile ma congeniale attività di mugnaio sulle rive ferraresi del Po. allude nel titolo a un effimero fiore notturno che simboleggia la vita e il fallimento artistico di Ruben, la cui fine sensibilità ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , Roma 1709, p. 641). Gioco pericoloso. Ma era difficile sfuggire al fascino di quell'adolescente impetuoso, alla forza magnetica danske Hof i Aarene 1667-1670, Kiovenhavn 1817;E. Ferrario, La vita di F. G. B., Milano 1858;A. Ademollo, Un precursore ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che a esso tornava spesso come all'avvenimento decisivo della sua vita. Il F. rifletté su quegli avvenimenti e riuscì a collocarli del 1898 in Puglia, che avevano rivelato la difficile situazione economica delle province meridionali e la crisi dell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...