BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nonché all'Accademia delle Scienze di Berlino.
Difficile un giudizio complessivo sulla sua opera multiforme. La LVII (1966), 2, pp. 896-903 (lettere del Rosa al B.).
Sulla vita e sull'opera del B.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sue dimissioni, subito respinte, ma dovette impegnarsi in una difficile mediazione tra la corte e il Consiglio comunale. Ad avvicinare 1970-2001, III, Firenze 2003, p. 1446), si vedano: La vita e i tempi di G. L.: memorie ricavate da suoi scritti…, a ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] della Edison nelle esauste casse della Montecatini.
La fusione diede vita alla Montedison, un gruppo con circa 700 miliardi di lire familiari dalle ripetute minacce di Sindona e la difficile privatizzazione di Mediobanca. I rapporti con Sindona non ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] quale rinnovatore e perfezionatore di tipi".
Sembra difficile isolare i due momenti nel B., ovviamente 161. Fondamentale, e fonte principale per i futuri biografi, è la Vita del cavaliere G. B. tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] veste ufficiosa continuò a tenere le fila di un rapporto difficile in attesa che le reali simpatie del duca e dell' vaiolo in forma acuta al punto da fare temere per la sua vita. Di costituzione robusta, lo superò ma rimase segnata dalle "vaiole ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] deputato per la quinta volta nella VII Legislatura (5 luglio 1976 - 2 aprile 1979), la più tormentata e difficile della sua vita. Il suo impegno politico si concentrò sull’attività di governo nel ruolo chiave di ministro dell’Interno nell’arco di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] preparazione tattica - si guastano. A una difficile convivenza operativa vorrebbe sottrarsi. Un'esigenza cui A. Zorzi, Il doge…, Milano 1994; I. Cacciavillani, A. G. nella vita di N. Barbarigo, Venezia 1995; M.F. Viallon, Venise et la Porte…, Paris ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] un celebre personaggio dell'epoca, che era entrato nella sua vita. La relazione costò molto alla C. da un punto di in cui la sua carriera volgeva già alla fine, rendendole difficile il reinserimento all'Opéra, dove intanto il Saint-Léon stava ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] .
Il musicista progettò di trasferirsi a Roma in qualche momento difficile nei suoi rapporti con la corte granducale. In una lettera episodi di rivalità fra gli Elevati che turbarono la vita artistica di Firenze, soprattutto in occasione delle feste ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] 154).
Nonostante le buone intenzioni, risultò molto difficile organizzare le numerose sarte che allora lavoravano nei Rosa Genoni: Arte e storia del costume. Rivendicazioni femminili nella moda in Vita d’Arte, 1908, vol. 2, f. 11, pp. 202 ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...