MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] steso l’inventario dei beni che, privo di indicazione di oggetti di valore, conferma la difficile situazione finanziaria del M. negli ultimi anni della sua vita. Nella casa di via Gregoriana, dove si era trasferito nel 1649, erano ancora presenti il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] simonia, sia prima sia dopo il conclave, e di condurre "una vita licenziosa e dissoluta"; gli fu vietato di tornare a Roma e gli avuto nel processo. La sua posizione si faceva sempre più difficile: il 30 settembre Caterina de' Medici scrisse al papa ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , il percorso sentimentale ed intellettuale, difficile e tormentato, compiuto dalla protagonista per Finzi, pref. a Amo dunque sono, Milano 1982, pp. 5-20; L. Melandri, La spudoratezza. Vita e opere di S. Aleramo, in Memoria, n. 8, 1983, pp. 5-23; B. ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] filosovietico. Divenne così uno dei fondatori del PSIUP (Partito socilista italiano di unità proletaria), che ebbe però vita breve e difficile: nel 1968 esplosero le contraddizioni tra la sua ala filosovietica, che appoggiò l’invasione di Praga, e ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Il Conciliatore, il famoso periodico che nel corso della sua breve vita (3 sett: 1818-17 ott. 1819) riuscì ad esprimere e di immediata resa degli effetti, che fu sempre il difficile scopo della poesia del Berchet. In questa direzione il poemetto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , arrivando a Madrid il 4 giugno dopo un difficile viaggio (cfr. Aikema, 2008). Accolto dall’ambasciatore la sua famiglia, Venezia 1879; P. Molmenti, G.B. T., la sua vita e le sue opere, Milano 1909; E. Sack, Giambattista und Domenico Tiepolo: Ihr ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] dovuto destreggiarsi, nei suoi rapporti col potere temporale, in un difficile giuoco di equilibrio fra il rex gentium, padrone di fatto acaciano: ne sarebbe stato ricompensato in questa e nella vita a venire dal Cristo. Nella lettera a Fravita, che ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] suo impulso fu tracciata e fatta in parte la difficile strada per la Calabria, furono continuate quelle di a Lettere e scritti inediti, citate nel corso della voce, Nuovi docum. sulla vita e sulle opere di P. C., in Studi in onore di R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] spesso l'opera, già di per sé così difficile, di contrastare un esercito modernamente organizzato come a Palermo, si disse, non senza malignità, per gli eccessi della sua vita galante. L'ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zuffiga, ne commentò la ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] sezione italiana delle trasmissioni clandestine», nel difficile contesto della lotta antifascista in Palestina V (1997-98), vol. 5, pp. 105-110.
Testimonianze e altri scritti sulla vita di F. C.: S. Aleramo, Diario di una donna. Inediti 1945-1969, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...