IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Nelle regioni pianeggianti della Germania settentrionale era difficile condurre per pressione l'acqua ai punti de kwaliteit van het bestaan [La città medievale e la sua qualità di vita], "Symposium, Rotterdam 1979", a cura di J.G.N. Renaud (Rotterdam ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] della descrizione che ne dà verso il 1114 Guiberto di Nogent nel De vita sua libri tres (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più grande numero di varianti derivate anche dalla sempre difficile situazione orografica di insediamento (Aniel, 1983).Sulle ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] e una b. di Carlo il Calvo, quest'ultima, peraltro, difficile da localizzare (forse a Compiègne), ma si tratta sostanzialmente, anche in imperiale fondata da Costanzo II nel 357 e rimasta in vita per tutta l'età bizantina; b. di pura conservazione, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è quindi assai vario, ed è perciò un'operazione di difficile realizzazione e, tutto sommato, di dubbia utilità il cercare monetaria della Grecia) d'argento per le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per i grandi valori. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in molti casi la selce o il calcare, per quanto più difficili da reperire. La costanza di queste scelte implica l'esistenza di durante millenni, intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] esclusivamente di carattere stilistico, fatto piuttosto difficile da accettare.
Al Terzo Maestro, comunque ed il primo Giubileo, cat., Roma 1950, pp. 79-110.
C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] facilita ancora la circolazione dell’argento ateniese. Il momento più difficile di questa politica è compreso tra il 480 e il arriva a fondere esigenze comuni, a creare uno stile di vita nuovo, un linguaggio nel quale tutti si riconoscevano. È ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] architettonico come unità identificabile. Per contro difficile e discontinua ne risulta la documentazione . Il culmine del t. è citato come parte significativa dell'edificio nella Vita Adalberonis episcopi Mettensis, degli inizi del sec. 11° (MGH. SS, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di un ceto di nuovi ricchi che tendeva a emulare il genere di vita dell'aristocrazia signorile.In tale contesto il g. diveniva segno-insegna di da Eraclio nel 628, ne rende purtroppo difficile oggi l'interpretazione archeologica.È tuttavia a questo ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Galba A.XVIII), offerto dal re all'Old Minster, e una copia della Vita sancti Cuthberti di Beda (Cambridge, C.C.C., 183). Collegato a questo raffinatezza e, talora, persino con sfarzo. Più difficile da risolvere è la questione del New Minster, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...