PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] della validità conoscitiva delle scienze della natura e della difficile storicizzazione di questi fatti. A tal fine sono A. Leroi-Gourhan, importanza perché vi residuano testimonianze del modo di vita degli uomini (Le vie della storia, 1988, p. 59). ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] manufatti ai reperti litici rinvenuti. Per altri versi è difficile ipotizzare che i primi gruppi umani siano riusciti a spostarsi ampia distribuzione delle risorse continuava a incoraggiare modelli di vita con un certo grado di mobilità. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] prestigio; quanto poi al valore simbolico dei corredi, è difficile comprendere se questi, come d'altronde altri aspetti del rituale l'aspetto militare fosse in ambiente scitico il centro della vita sociale. Il corredo di questa tomba non ha nulla in ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] .
Le malattie da squilibri vitaminici, sebbene di difficile diagnosi sui materiali ossei antichi, sono di grande relazione a migrazioni umane e animali, a variazioni delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Esodo.
L'archeologia illustra in maniera univoca il recesso della vita tribale per circa un millennio nel Negev centrale, nel Nord ai piedi di H. K. senza lasciar tracce, ben più difficile è il sostenere che le battaglie di Giosuè, le mura atterrate, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] i Liguri, che in una seconda fase della loro vita avrebbero cambiato il rito funebre, nei secondi gli Umbri la forma ancestrale dell'ossuario villanoviano. Più lontano, e più difficile da spiegare, rimane il sepolcreto di Timmari, nel Materano: anch ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] bellezze della veste esteriore che la visione greca della vita, concepita come equilibrio e armonica rispondenza delle parti, probità scientifica e una finezza di stile, quali è difficile trovare accoppiate e congiunte ancora a tanta erudizione e a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Romolo gli antichi davano il nome di Roma quadrata (difficile è la spiegazione del nome: quella di Varrone, in Solin Pio (138-61), ove descrive il battesimo, l'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., i, 65-67), attestano che il luogo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un'antichità 120 e il 1310±120 d.C. È ancora difficile attribuire queste inumazioni a una popolazione insediatasi nella regione, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è ricordata da Tacito (Germania, 5). Più difficilmente ci si spiega la scarsità nelle tombe germaniche di XIV, 1963, p. 38 ss.; id., Il mito di Filottete ed un episodio della vita del Buddha, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 198 ss.
Monete romane: ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...