L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] cui esistenza ci informano le fonti.
Il secondo polo della vita cittadina era il palazzo, le cui fabbriche formavano due maestose di stanze con adiacenti corti o aree aperte. È difficile definire la funzione dell'edificio, ma il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che tolsero di mezzo edifici vecchi e nuovi, è difficile dire quali costruzioni possano attribuirsi ai secoli che corrono tra innalzata sopra una colonna (Paus., i, 18, 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] parlano le tradizioni orali, e i Dogon, per i quali è difficile a tutt'oggi stabilire la data di arrivo nella falesia. Le le colonne del palazzo dell'Oba e illustrano soprattutto la vita di corte. Vi appaiono sovrani, notabili e funzionari, alcuni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] erano di mattoni di fango crudi cosicché fu difficile per gli archeologi che vi scavarono distinguerli dal Pottery, London 1960, pp. 207-208, 247, 267-68, 352-53, 356; A. Di Vita, s.v. Hadra, ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sec. a.C. le produzioni di queste culture diedero però vita a nuovi stili, come testimoniano, ad esempio, i bronzi non vi è traccia di muraglia di recinzione) che è difficile non ritenere una capitale, intesa non tanto come un nucleo accentrato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era severa, il suo rifugio una spelonca, un recesso è coperta da sei cupole. Alcune pitture parietali, di difficile datazione, sono venute alla luce in una cappella laterale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] posizione verticale. L'interpretazione di tali oggetti risulta difficile; tuttavia si può escludere che si tratti di aghi di ceramica e pietra; tali strumenti attestano un modo di vita pienamente agricolo in cui la caccia sembra avere avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] -storico in lingua sanscrita sulla storia di una regione o la vita di un sovrano o di una dinastia. Fra queste va ricordata di Giava tra l'VIII e il IX secolo rende ancora difficile l'attribuzione certa di monumenti di Prambanan o di Borobudur. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ma permettono anche di completarli; resta tuttavia difficile la datazione delle cinte murarie, là dell'arredo liturgico delle chiese di Sabratha, ibid., 15 (1992), pp. 307-26; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47- ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con la Parigina sono anch'essi dignitosi. Invece il Principe e il Capitano hanno ancora la visione minoica della vita.
Riesce difficile accordare le datazioni che sono date di questi affreschi con i dati stilistici. Per esempio, gli affreschi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...