Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] poter utilizzare il latte delle madri, sia il mantenimento in vita delle femmine per un certo numero di anni. Anche la a invecchiare i più giovani (attrazione della media). È molto difficile, infatti, stabilire l'età di morte di un adulto mantenendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] al-Hamidiya, che conserva i resti imponenti di un edificio palaziale di lunga vita, tra il XVII e il IX sec. a.C., innalzato su tre il Bronzo Tardo ed il Ferro I, anche se è difficile stabilirne la data: due torri vennero costruite ai lati di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di una soluzione di tradizione classica. È difficile determinare la durata di tale impiego della terracotta con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] informazioni e di interessi tanto particolari è certamente molto difficile senza il più ampio ricorso ad un tessuto connettivo di partenza per una rivalutazione di tutto il sistema di vita urbano e afferma in modo perentorio l'impotenza della nostra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] statale divenne più complesso gli spostamenti furono sempre più difficili e la capitale Fujiwara venne occupata da tre S. Shidahara, Kusado Senchen-cho ni miru chusei minshuu no sekai [La vita medievale nel sito di Kusado Sengen-cho], in Y. Amino - S ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] è tipico dell'Asia Centrale e consiste di lunghi abiti chiusi in vita da una cintura, decorati con vari motivi in cui prevalgono i a quello del portico, è in terra battuta. È difficile risalire alla natura e all'organizzazione degli artigiani che vi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] comunità di contadini e pastori che avviano diversi stili di vita e di interazione con il territorio e sperimentano diverse forme ; anche per i periodi successivi risulta quindi difficile adattare alla regione le tradizionali divisioni (Calcolitico, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del tipo noto come cairn ("a tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte a termine da Dario e poi a quello tardosasanide: spesso collocati su pareti di difficile accesso e di fronte a sorgenti, a motivo del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il quadro originario di un uomo primitivo il cui sistema di vita era basato sulla caccia, sull'uso di un campobase e sulla industrie litiche, ma nella maggior parte dei casi è difficile distinguere tra resti di caccia e resti di sciacallaggio, o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dello schema iconografico cui la rappresentazione si ispira, sembra difficile datare il dipinto a prima del II sec. d. intravedere l'immagine di un arciere.
Sono stati individuati tre periodi di vita del monumento: I, datato al IV-III sec. a.C.; ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...