I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Con riferimento alle indagini condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state individuate sotto il foro romano come la moderna città di Cadice renda estremamente difficile, se non impossibile, il recupero delle strutture ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] porte e finestre, forse a simboleggiare le stanze utilizzate in vita dal defunto. I defunti erano generalmente ufficiali di medio possa escludere un uso reale. Per quanto sia difficile isolare categorie diagnostiche dell'arte fusoria e della cultura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita del maestro e, alla sua morte, diveniva una meta di pellegrinaggio 'anticaliffo Abd Allah ibn az- Zubayr aveva reso difficile e imprudente il pellegrinaggio alla Mecca e Medina. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] la popolazione del bacino del Kur sembra avesse adottato modi di vita pastorali non sedentari. Anche Susa nella prima metà del III millennio felini e scorpioni e altre scene mitologiche di difficile interpretazione. Vi sono inoltre scacchiere a forma ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei caratteri architettonici di questi è tale da renderne difficile l'identificazione in assenza di fonti esplicite. Nel una componente fondamentale del panorama urbano così come della vita quotidiana, con una persistenza di forme e tecniche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 un emporio commerciale; è una città che deve la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Periodo tra Erode e la Prima Rivolta. È difficile stabilire con esattezza quali edifici attribuire a questo periodo , 9, 1969, pp. 120-133.
II) Periodo preistorico: C. Vita-Finzi, Observations on the Late Quaternary of Jordan, in Palestine Expl. Quart ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] falda idrica, hanno concorso a rendere molto difficile, se non quasi impossibile, la sistematica dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del 396 (Lib. Pont., vita Ursi, xvi, HE. 288 s., TR. 6S ss.; il Testi Rasponi, correggendo il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dall'invasione, ma è anche probabile che al suo interno la vita sia continuata fino alla distruzione finale operata dagli Almohadi nel 1152. Se risulta di difficile comprensione anche il significato cerimoniale o simbolico di molti dei suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] per quanto riguarda il Paleolitico, costituisce un'impresa assai difficile poiché non si può affermare l'esistenza di un cintura con al centro un disco di bronzo le circondava la vita. Gli oggetti d'ornamento erano costituiti da bracciali e da un ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...