Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tuttavia negare che l'assegnazione cronologica è difficile e addirittura arrischiata, che molte sono le Bruyne, in Riv. Arch. Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in La Revue des ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sincretismo artistico creatosi dall'incontro di queste due civiltà diede vita a una peculiare forma d'arte conosciuta come "arte da agenti naturali co- e postdeposizionali rendeva difficile l'esatto posizionamento dei campioni nel loro appropriato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] qualificare come cripta di famiglia sono spesso difficili da distinguersi dalle sepolture corredate da reliquie associazione con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere di trovare nelle sepolture, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che hanno permesso di ricostruire un quadro d'insieme dei modi di vita di una regione semiarida dell'America Media tra l'8000 e il complesso ancora scarsamente studiato; risulta perciò difficile elaborare una sintesi che permetta di stabilire ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] come Sauromati e, in epoca successiva, come Sarmati, il cui stile di vita era simile a quello scitico. La loro storia inizia nel tardo VI sec. kurgan tra il 350 e il 320 a.C. È difficile stabilire quale fosse il re inumato in questa tomba; secondo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] abate di Centula/Saint-Riquier (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, nr. 979) menziona bellissime della seconda metà e del tardo sec. 13°, di cui difficilmente si ricostruisce la successione, si avverte l'influsso dei cantieri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Vaticano, Museo Gregoriano), sia alterando le forme in modo da dar vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche per di busti.
Dopo il 100 a. C. è sovente difficile poter stabilire se certe caratteristiche di stile siano ancora da ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] temi cristologici di contenuto salvifico, quali l'albero della vita, o la vite dai cui si dipartono tralci con ricorda l'acquisto di una proprietà per l'ospedale. È difficile allo stato attuale delle cose pronunciarsi sullo stile della porta, che ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] oggetti e tecniche. Alcuni di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione La mancanza di fonti scritte per le età più antiche rende anche difficile valutare se la presenza ricorrente di alcune figure umane e specie ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'a. classica si occupa di tutti gli aspetti tangibili della vita e dell'arte della Grecia e di Roma, da quando nei fatto un focolare d'arte religiosa di capitale importanza anche se difficile da ricostruire. M. de Vogüé fu un pioniere in questa ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...