PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] l'albero di Iesse, quella destra contiene scene della Vita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici nell'ambito p. vi è certamente il minbar: è anzi spesso difficile stabilire quando un reperto è decontestualizzato se si tratti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] stucco (ad es., lo Stupa TK 23 a Hadda), più difficile è ricostruire il ruolo del colore nella produzione, specie la più ., sembra tuttavia risalire alla fine del II millennio a.C.; la vita dell'abitato prosegue intensa sino al II-I sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , xystus...) denotano l'origine ellenistica. Il centro della vita domestica si sposta allora dall'atrio al peristilio e, soltanto posteriori al 900 d. C., e ciò rende difficile potere stabilire gli elementi e i caratteri dell'architettura cinese ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 95-104.
O. Eteocretesi, Pelasgi, Dori e Cidoni. Non è difficile riconoscere nelle prime tre stirpi i discendenti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] braccia aperte. Le forme tondeggianti del Corpo femminile, accentuate dalla vita sottile, sono rese con un grande senso del volume.
Nella I trovati nell'area del palazzo, ma è molto difficile stabilirne l'ubicazione generale. Le vòlte della sala del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ; anche i tratti centrali della vallata, paludosi e di difficile attraversamento, contribuirono a isolare i monti di B.S. dei Cinesi a Bac Bo e la loro partecipazione alla vita politica della regione ebbero inizio probabilmente intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] primi due secoli dell'epoca successiva. Ciò rende difficile distinguere tra pezzi Shang-Yin e pezzi Chou arcaici pensò a riparare sotto un tetto e tra mura le pratiche della vita religiosa. Più tardi ancora, quando il buddismo portò la sua liturgia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , ma non bisogna dimenticare che un'arte cristiana, difficile da circoscrivere cronologicamente e la cui evoluzione non è ancora l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le maggiori dell'Islam, la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, falaǧ (canali sotterranei per l'acqua), di difficile datazione a causa delle frequenti ripuliture e quindi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] eleganza e il suo rigore geometrico, guadagnando però vigore e vita.
Statue grossolane, di circa un metro e 30 cm di , sormontato da un disco solare tra due urei, inciso. È difficile dire se questo vaso sia stato fabbricato in Fenicia, a Cipro ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...