Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] decorare, ma supplisce direttamente corpi e oggetti che sarebbe stato difficile o impossibile ricavare nel marmo. Non solo, ma alcune parti del partecipante all'agone. Ma tutti questi segni di vita e di lotta sono contenuti e si giustappongono a una ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] tale immobilismo contribuisce a rendere ora assai difficile la datazione delle iscrizioni bizantine altomedievali. più piccole in altre più grandi, che con il Duecento diede vita a quella che si definisce maiuscola gotica. Nell'ambito delle lastre ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a ricchezza di materiale, per la conoscenza della vita privata degli Etruschi. La decorazione è tradizionalmente assegnata della vitalità dell'animale.
Purtroppo è assai difficile dare un significato cronologico alle variazioni stilistiche, che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'albero della vita. Il fregio animale non ha ancora, o ha raramente, l' ora raggruppare alcuni vasi secondo tendenze stilistiche; più difficile è delimitare l'opera di un pittore. Il Pittore ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] fisionomia solo in età micenea. Più difficile da determinare risulta il ruolo delle isole III (quest’ultima con la Casa Bianca), la IV e la V città. Di una vita assai breve (2050-2000) gode la VI; alla prima fase del ME si riferiscono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di vetro dal viola al verde-blu, rinvenuti intorno alla vita dei defunti, e perle realizzate da pietre semipreziose, come monastero all'interno del sito. Altri manufatti sono di più difficile datazione, come un certo numero di sculture di laterite tra ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] in uso i c. da trasporto dei quali è difficile stabilire una tipologia a causa della scarsezza di rappresentazioni C.) con rappresentazione di cocchi aperti sul davanti: A. Solari, Vita pubblica e privata degli Etruschi, Firenze 1931, tav. xlvi, fig ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] della funzione cui era destinata - lo svolgimento della vita civica nelle comunità romane - la creazione di una una folla di donne e di uomini, desiderosi di udire - ma era difficile - e di vedere, cosa più facile", Plin., Epist., vi, 33, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] trasferiti altrove. La migrazione che non riguardò quanti diedero vita con altre genti alla popolazione della Sassonia, è databile tra più ermetiche (tali, tuttavia, anche per la difficile interpretabilità delle abbreviazioni che in qualche caso può ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] parte dei Paesi più direttamente interessati di dar vita a un sistema di scambi commerciali organizzato su e dagli occhi azzurri (Nat. hist., VI, 85). È certo difficile dar credito all'ipotesi ‒ caldeggiata, soprattutto in passato, da alcuni ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...