L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] geografica dei diversi luoghi. Più lento e difficile risulta il processo di romanizzazione nell’Italia settentrionale senatorio-equestre e i rispettivi territori di origine, la vita delle città procede infatti in maniera perlopiù autonoma rispetto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] centro fenicio dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che stato attuale ancora limitata. Anzitutto non è difficile riconoscere l'esistenza di necropoli in posizione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ). Per contro il Bangladesh, fra le tre realtà la più difficile, non ha visto alcun ricambio generazionale (un quarto dei posti . La sua importanza andò progressivamente diminuendo. All'ultima fase di vita del sito (fine del XII - metà del XIII sec.) ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] facilmente lanciato, con qualche vantaggio d'impiego. Sul manoscritto della Vita e miracoli di s. Edmondo, del 1125-1135 (New molto lunga rispetto al corpo confitto e sarebbe stato comunque difficile estrarla subito per poter riusare l'a. se fosse ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...]
Una fonte dell'iconografia mariana era, ovviamente, il ciclo della vita di Gesù, che per il suo carattere narrativo non poteva escludere cui v. anche più avanti.
Nonostante sia estremamente difficile controllare se l'attribuzione a S. Luca dell' ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] del Musteriano denticolato e delle facies levalloisiane, sembra difficile sostenere un'interpretazione funzionale per spiegare l'insieme varietà arcaica di Gebel Irhoud.
Modo di vita
Nel dibattito sul significato della differenziazione tecnico- ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] -u-ko-to-ro) o una serie di toponimi che tuttavia sono di difficile localizzazione sul terreno.
Bibliografia
C.W. Shelmerdine, s.v. Pylos, in diplomatici, testi letterari o scritti relativi alla vita intellettuale o religiosa, come invece avviene ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sorte. Pyrasos col tempo ritrovò il suo regolare ritmo di vita. In seguito, secondo le testimonianze epigrafiche, assunse, al , mentre gli elementi scoperti non sono sufficienti, è difficile dare una pianta completa e particolareggiata della zona in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Filippo a Cheronea (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il Plin., Nat. hist., xxxiv, 63) ancora durante la vita di Filippo. Meglio informati siamo sui ritratti postumi, fra cui ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] il rapporto tra la statua frammentaria e la base; dall'altro difficilmente l'iscrizione è stata scritta da Philiskos.
17) Alle M. si spieghi soltanto con ordinazioni dei rappresentanti della vita culturale (così come un condottiero richiede un ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...