LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] testimonianza vivente della tolleranza del regime. Molto più difficile, quasi impossibile, come in questo caso, gli volta come regista, cercò di portare a termine Dieci minuti di vita - prodotto da R. Marcellini, sceneggiato con Flaiano, Orsola Nemi, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , non ultimo quello relativo ad "alcune cose stravaganti e difficili d'architettura, secondo l'uso di quel paese", delle dell'arte ital., XVIII (1915), 7-10, pp. 115 ss.; A. Dei Vita, Di una ceramica di A. Sansovino, in Boll. d'arte, XIII (1919), ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Quṣayr ῾Amrā, le cui pitture sono così fitte che è difficile guardarne una senza essere influenzati da tutte le altre. Una doveva in seguito divenire noto come 'ciclo della vita principesca', espressione probabilmente usata per primo da Monneret ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di ispirazione per lo stile del C. maturo.
è difficile datare con esattezza le prime opere del C. dipinte le fonti e la bibl. sino al 1887 si veda P. Caliari, P. Veronese, sua vita e sue opere, Roma 1888, conreg. di docc. Per la bibl. sino al 1911 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1802 per una statua di Napoleone in Genova, ma è difficile che le sue idee siano in rapporto col modello esposto al …, Torino 1911, ad Indicem; G. Nicodemi, Lo scultore G. B. C., in Vita d'arte, VIII (1915), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] in rovina, conserva una bifora ad arco oltrepassato (di difficile datazione a causa dell'influenza mozarabica), decorata con due rami sec. 10° e dunque coevo al primo periodo di vita della chiesa mozarabica.La regione possiede numerosi nuclei di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e gabinetto, amministrati dal personale domestico. La vita in città permette di rinunciare a capienti dispense pranzo per sei persone e il vasellame per cucinare. Non è difficile argomentare il declino del convivio e dei suoi valori fondativi presso ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] emerge la capacità di sintesi del F. che dà vita a magistrali soluzioni plastiche, pittoriche e puramente ornamentali. Il sono molto rimaneggiate e, al di là dell'impianto, è difficile leggervi un preciso indirizzo di stile.
Uno schema quasi identico ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] assetto urbanistico del centro cittadino.Risulta difficile delineare lo sviluppo delle forme architettoniche vi è rappresentato l'Albero della Croce secondo il testo del Lignum vitae di s. Bonaventura: in basso è S. Francesco tra altri santi ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] poi, per esprimere la superiorità della mitra papale rispetto a quelle episcopali - e corona, per la prima volta agli inizi del sec. 12° (Vita Paschalis II; Lib. Pont., II, 1892, p. 296). Sembra che in origine, si potrebbe supporre dal sec. 4°, i p ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...