Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] il diritto alla non discriminazione, all’integrità fisica, alla vita, alla libertà personale, di pensiero, di religione. Ci solo in senso lato, in quanto è difficile individuare il titolare degli obblighi corrispondenti, configurandosi piuttosto ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] (come avviene nello spoglio), rende meno comodo e più difficile l’esercizio del possesso altrui, e colui che, mutando quel componente o a quei componenti, la cui vita media è sensibilmente minore della vita del prodotto stesso, e ciò perché il costo ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] singolo caso, nonostante che il potere medesimo rimanga in vita per tutti gli altri casi in cui ricorre. La decadenza c.) e non possono essere pattuiti termini che rendano eccessivamente difficile ad una delle parti l’esercizio del diritto (art. 2965 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , hanno della proprietà è sempre legata al sistema di vita economica e alle istituzioni sociali e politiche. Anche l contenuto nelle sue diverse parti; qui facilmente accessibile, altrove difficilmente, ecc. Vi è dunque, chi non trova giustificazioni ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] può escludersi che si manifesti la opportunità di non prolungare la vita di una Camera quando l'altra rinnovata esprima nuove situazioni molto in quanto con un tale orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza di forze ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ed esterna degli uomini al bene e alla perfezione e ha la ma d'un testo di legge vero e proprio. Oscuro, difficile, senza commenti atti a renderlo comprensibile è il Vāsiṣṭha, che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli abitanti dell'Olanda. I Sassoni sono anch'essi difficili ad abbordare, ma sono già meno individualisti che non repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe e linciati da una folla imbestialita a L' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] regioni montuose circostanti e per mare dal Golfo Persico, diede vita a un traffico notevole, che si svolgeva in parte per nautico (carte marittime, compasso, fari, ecc.) la rendeva difficile e rischiosa, così che si navigava di solito di giorno ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la comunanza dei beni, ai quali era difficile che la donna egiziana rinunziasse. Per giunta Quintiliano (Declam., 247) che rappresenta la moglie come colei che in societatem vitae venit, e da Tacito che la dice assunta socia prosperis dubiisque rebus ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] est dell'Epiro e dell'Illiria, cinta da catene di difficile valico; si estese a oriente, in momenti successivi, alla coalizione di tutti gli altri sovrani. Fatto prigioniero, finì la vita fra i disordini dei banchetti, in un castello sull'Oronte, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...