Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , per quanto non fossero riuscite nell'intento di dar vita a una corte mondiale, sicuramente avevano posto le premesse per Statuto della Corte Penale Internazionale (CPI), frutto di difficili compromessi che, peraltro, non sono riusciti a coagulare ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] del nucleo familiare di appartenenza, e di fatto difficilmente separabile da esso anche nelle sue rappresentazioni più aveva a che fare con le esperienze e gli orizzonti di vita delle donne che lo componevano, una situazione di sostanziale stallo, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] competitive, bensì aspiravano anche a un diverso tipo di vita, a rapporti umani fondati sul sostegno reciproco fra i soci da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la tradizione veneziana di controllo politico delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa, di per sé fonte inesauribile di dissidi, è la complessità e la difficile coesistenza di strutture diverse, ciascuna impegnata a rivendicare con ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ritenuto incoerente con i principi del rispetto della dignità e della vita umana. La legge 35/ 1988 spagnola proibisce per lo stesso di compromesso in cui ci si trova di fronte alla difficile scelta di iniziare una gravidanza a rischio per dover poi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] incentivi che potrebbero favorire la conciliazione tra lavoro e vita familiare e l’aumento dell’occupazione delle donne.
2 costituisce oggetto di una lunga catena di provvedimenti50, della quale è difficile che l’art. 2 l. n. 183/2010 rimanga l’ ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , alcuni monasteri di vita contemplativa femminile sopravvissero, perché le clausole della legislazione lo permettevano, una volta spogliati dai patrimoni, a condizione che non si facessero più reclutamenti di novizie. Più difficile fu per gli ordini ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] potenze imperniato sulla Germania, destinato a caratterizzare la situazione sino alla prima guerra mondiale. Fu un momento difficile della vita diplomatica del giovane regno, con Corti, il ministro degli Esteri di Cairoli, aspramente criticato per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , a patto che non venga violato il loro diritto alla vita. Di conseguenza, sebbene in teoria tutte le leggi promulgate dal sull'aborto, o con l'azione o con l'inazione, è difficile vedere come si possa assicurare l'auspicata armonia tra diritto e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Torino del quale deve mantenere il decoro. Tutta la sua vita si svolge nella stridente contraddizione tra le miserie dell’essere e alla questione meridionale), non è tuttavia difficile ravvisare alcuni tratti in comune, particolarmente in ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...