La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] (art. 6); «la prima sarà composta da membri nominati a vita dal Re; la seconda sarà elettiva sulla base del censo da determinarsi E se i rapporti tra il re e il Parlamento furono difficili, le regole di un sistema parlamentare (qualche volta in modo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] necessariamente - anche estendersi per tutta la durata della vita del condannato.
L'indeterminatezza dell'ergastolo nella fase esecutiva Kirchheimer, 1939). E da questa contraddizione sembra difficile uscire, per quanto molti sistemi penali moderni ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] La focalizzazione. La fissazione del modello
Nel corso della sua lunga vita, iniziata con l’unificazione del Regno ma anche prima in vari un «omesso esame di fatto decisivo»29. Non è difficile prevedere che ora, nel vigore della norma che opera un ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] alla carica in un determinato tribunale vi prestano servizio a vita senza che vi sia alcun sistema di promozioni o di trasferimenti effettivamente più efficace e incisivo. È particolarmente difficile capire quale sia il ruolo attuale del Consiglio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dagli artt. 23 e 24.
(iii) Il diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza della persona, ma anche il divieto di una madre con figli a carico, che versava in difficili condizioni economiche e non avrebbe potuto avere d’inverno un ricovero ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] filosofia del diritto, ma che non è meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il Conoscere lo stato del diritto è sempre stato un difficile problema e tale difficoltà è notevolmente aumentata nella nostra ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] politica. Esso comporta infatti una giuridicizzazione della vita politica: le grandi controversie sui problemi riguardanti ma soltanto in via costituzionale. Certo, questa è più difficile da seguire poiché implica - almeno in caso di costituzione ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] 'esigenza di autogoverno della magistratura ha dato vita alla configurazione odierna del Consiglio Superiore della review", 1979, XIII, pp. 461-466.
Ferrarese, M.R., L'istituzione difficile, Napoli 1984.
Flango, V.E., Ducat, C.R., What difference does ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] primo gruppo rientrano quelle che regolamentano la struttura, la costituzione e la vita delle società (la prima nr. 68/151, la seconda nr. transnazionale tra imprese, dall'altra ne rendono difficile l'assimilazione in toto ai modelli conosciuti nel ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest'ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 fu accompagnato da un progressivo avanzamento del difficile processo negoziale, sfociato il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...