Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] diritto e la costituzione di un popolo rappresentano sempre il genuino prodotto della sua vita e della sua intima natura» (pp. 6-7).
Sarebbe difficile immaginare una presa di distanze più netta dall’astratto razionalismo giusnaturalistico, non meno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] l'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015. E tuttavia è difficile ritenere che la nuova formula normativa utilizzata dall'art. 2 del d.lgs bis del d.lgs. n. 276/2003, i quali rimangono in vita in via transitoria solo per regolare i contratti già in essere alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] in Savoia, in cui rimase fino al settembre 1737, componendo la Vita scritta da lui medesimo, e infine nelle carceri di Porta Po, Bayle, di Jean Leclerc e dei loro periodici.
È difficile non percepire la trasformazione del registro complessivo in un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Di questa vasta ed eterogenea eredità, il testo più ampio e difficile di tutti era il Digestum, la cui eco raramente si era a Giovanni Bassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] attuale di tutti i proventi futuri attesi per tutta la durata di vita residua del titolo. Si ipotizzi l'esistenza di un'obbligazione emessa per ai titoli a breve termine, sia per le difficili condizioni dei mercati finanziari, in cui si erano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] B. protonotaro del Regno di Sicilia, carica che gli fu confermata a vita insieme con la facoltà di nominare viceprotonotari il 21 ag. 1294. per averne assistenza e consiglio nella difficile situazione politica.
Nell'aspro conflitto ideologico ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] “chiusa”, per quanto dotato di una sua autonomia, non dà vita a un nuovo e ulteriore procedimento, ma rappresenta una fase ulteriore di in sede di rilascio delle formule esecutive, essendo difficile ipotizzare una capillare attività di controllo, da ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] costante evoluzione, risultato del coordinamento, spesso difficile, di diverse fonti normative (internazionali, di attuazione del codice doganale (d.a.c.), dando vita a un’opera di sistematizzazione e di integrazione della normativa comunitaria ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 2 a 7 dell’art. 17 del d.lgs. n. 22/2015, lasciandone in vita soltanto il primo. In questo stesso decreto n. 150 compare un articolo, il 23 di delega richiamato all’inizio: è infatti difficile non intravedere un rapporto sinallagmatico tra i soggetti ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative sia paure. Al difficile incontro tra scienza e vita sociale, beni, poteri pubblici, corrisponde l’incontro, non meno complesso, tra scienza e diritto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...