Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] la manualistica alle idee conciliari, anche se riesce difficile costruire una sistematica corrispondente (Mario Petroncelli, Pietro 2° vol., La chiesa davanti allo stato, lo stato e la vita sociale, a cura di O. Fumagalli Carulli, Milano 1981.
G. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] scritte e rigide, sono molto meno frequenti e molto più difficili da instaurare.
Il punto di partenza è la constatazione di e cioè la constatazione nei comportamenti dei soggetti della vita costituzionale di un fatto che si ripete con costanza ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] la tesi della collocazione cronologica delle Assise al 1140. È difficile però accogliere quest'opinione, non solo perché ci sembra che la società del tempo e per poterne ricostruire la vita quotidiana.
In una realtà minacciata dalle turbolenze dei ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] assetto stabile della materia, che appare di difficile realizzazione essendo il contratto a termine l’ in Ghera, E.Garofalo, D., Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2, Bari, 2015, 38.
4 Sul d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] degli indizi contenuti nella dichiarazione, gravità che era anche difficile da dimostrare, allorquando mancava la fonte diretta dell’ dal fatto-reato, quali ad esempio lo stile di vita, le attitudini criminose, il ruolo che svolge qualora faccia ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ma il sistema si è progressivamente dimostrato di difficile gestibilità»3. Indubbiamente c’è un fondamento di nascita di eventuali nuovi enti di area vasta; loro mantenimento in vita, ma nella nuova forma di enti di secondo grado, con competenze ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] inizi del nuovo millennio, garantendo un consenso politico difficilmente raggiungibile altrimenti con i tempi richiesti dalle urgenze , singolarmente o in forma aggregata, potrebbero dar vita a prassi partecipative dirette a qualche forma fluida ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e appartengono a tipologie molto diverse. Può quindi essere difficile orientarsi correttamente rispetto a esse sia da parte delle casi possono rivelare aspetti, anche intimi, della vita privata delle persone, rispetto alle quali la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] enunciazioni dal forte sapore assiologico, nell’ambito delle quali è difficile discernere l’argomento tecnico da quello di impronta etica o contagio che si verifica nei primi anni di vita e nel contatto ravvicinato tipico dei contesti ambientali ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] una minaccia permanente contro l'autonomia della sua condotta di vita e contro la libera comunicazione. L'esigenza che lo Stato un consenso più ampio, sia perché è più difficile modificarle. Essendo alla base dell'intero ordinamento giuridico, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...