BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] una soluzione di continuità fra la sua vecchia e la sua nuova vita in quei primi tempi e poco dopo, quando, verso la diocesi una realizzazione.
Certo, il vescovado aostano, tradizionalmente difficile da reggere, avrebbe richiesto più che mai in quel ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , in linea di massima, è diritto a pari beni della vita a parità di condizioni ma, per effetto di altri concorrenti principi . dir. pubbl. com., 2004, 63).
Vero è che difficile sarebbe immaginare una temporaneità, ad es., delle misure di sostegno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] la sua personalità», assumendo la socialità della vita individuale come elemento qualificante la formazione della C. cost. 25.9-1.10.2003, n. 303).
Resta difficile definire in modo univoco la “sussidiarietà”, anche nel solo ambito amministrativo, ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] di una partecipazione effettiva e consapevole dei cittadini alla vita dell’amministrazione, sia quando la stessa assume le dei dati soggetti all’obbligo di pubblicazione può rendere difficile orientarsi correttamente rispetto ad essi sia da parte ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] , occorre effettuare una «valutazione globale delle circostanze di vita del defunto negli anni precedenti la morte e al defunto nello stato interessato. Nei casi di più difficile determinazione, soccorrono anche alcuni elementi secondari, come ad ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] riguardo al diritto dei minori al rispetto della propria vita privata, a causa dell’incertezza legale in cui Busnelli, F.D., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. dir. civ., 2016, 1463; Lenti ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] disciplina delle convivenze), dopo ampio e difficile dibattito parlamentare, non ha disciplinato gli la l. 4.8.1955, n. 848, che all’art. 8 tutela la vita privata e familiare e all’art. 14 vieta le discriminazioni, nonché i corrispondenti articoli ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] meno recenti, volti a garantire il cd. bene della vita al ricorrente, sia sul fronte giurisprudenziale che su quello dottrinale una compiuta teoria delle parti rende nella pratica difficile ricondurre questi soggetti alle categorie del diritto ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] la prova di un contributo causale al mantenimento in vita o al consolidamento dell’organizzazione malavitosa, non ha preteso condividano una analoga proiezione teleologica, diventa difficile sottrarsi alla logica stringente dell’argomento in ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] l’esistenza di una “prassi successiva” idonea dar vita ad un’interpretazione “adeguatrice” degli artt. 42 ss la liberazione del Kuwait.
Una variante – ugualmente difficile da sostenere sul piano giuridico – delle autorizzazioni “implicite ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...