Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] cercò di far valere l’esigenza di rendere più difficile la modifica di alcuni dei valori essenziali per l’ della Repubblica e dei principi democratici e pluralistici che hanno dato vita allo Stato italiano. Oggi infatti non è l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] capaci di documentare un’epoca, una cultura, uno stile di vita, lo stesso sviluppo della civiltà.
La scienza è un tradursi in un fatto patologico se il cambiamento viene reso difficile o addirittura bloccato. Nell'art. 33 della Costituzione è ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] il codice robusto, di malagevole aggiramento e manipolazione difficile. Perché il G. è convinto che il primo per uno Stato cattolico.
Si aprì così l'ultima fase della sua vita. Il Consiglio principe della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , che vantava numerosi giudici e professori di diritto e partecipava attivamente alla vita cittadina.
Il fatto che in questa famiglia il nome Giovanni ricorra spesso rende difficile l'identificazione del F.: a ciò si aggiungono alcuni dubbi circa la ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] che l’ordinamento consente. Nella specie, è difficile confutare che, sotto il profilo della editio actionis De Scrilli, Forma e tempestività dell’impugnazione della delibera condominiale, in Vita not., 2007, 599.
9 Si vedano in argomento: Salvaneschi, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] S. Pietro, invece, in S. Eustachio. Difficile, infine, valutare l'attendibilità dell'affermazione dell'ambasciatore a cura di S. Brewer, III, parte II, London 1867, ad ind.; La vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, cap. 5; B. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] che si riconoscono in valori comuni. Questi valori sono difficili da individuare in maniera esaustiva e l’elenco che se chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale, ma queste ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] e ricorso incidentale è di antica origine e ha sempre dato vita a soluzioni contrastanti sia in giurisprudenza che in dottrina2, in all’aggiudicazione dell’appalto; di rendere estremamente difficile e sovente impossibile l’esecuzione dell’opera, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] l'I. disponeva di mezzi idonei a un loro assedio. Difficile gli risultò anche estendere l'autorità sui baroni di Roma, motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. 1431.
Presso giuristi ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] , al fine di trovare un lavoro e delle condizioni di vita migliori, non costituiscono una categoria giuridica autonoma e, conseguentemente, della migrazione. Le circostanze ambientali sono però difficilmente l’unica causa della migrazione in quanto l ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...