L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettroscopio.
Essendo i reticoli di diffrazione costosi e difficili da reperire, Rutherfurd cominciò a sperimentare i metodi ma ricco di interessi scientifici, Huggins fu celebre in vita come un pioniere autodidatta che giocò un ruolo chiave nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e ne parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In questo modo le conoscenze di mineralogia si diffondevano al insieme cause ed effetti nella geologia era molto più difficile che nella fisica, perché nella geologia le cause agiscono ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] fine del Settecento, e benché anche questa iniziativa abbia avuto vita breve, tuttavia essa pose le basi per gli sviluppi dalla variabilità solare o quelli indotti dall'uomo, difficilmente riconducibili a un sistema fisico deterministico. In ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Philosophie und philosophischen Kritik" (1919-1929), una rivista di breve vita ma molto stimolante. Nel 1929, gli "Annalen" passarono sotto strettamente a questo programma è ben difficile considerare la descrizione fornita dalla teoria quantistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del semestre invernale del 1838-1839 egli riuscì a dar vita a un corso propedeutico che rispondeva ai bisogni degli studenti e studenti e tra gli studenti stessi, rendendo più difficile, ma non completamente precluso, il tipo di relazione che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché in questa regione non si ha la possibilità di dipendono oggi il mantenimento e il miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 500, in Studi storici, I (1959-60), pp. 677-715; Id., Fermenti di vita intellettuale a Napoli..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, p.660; variazione sul comico tipici dell'Arte. Difficile dunque condividere l'opinione di alcuni contemporanei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] prodotte da un’interazione forte ma aventi una vita media molto breve rispetto a quella tipica di novant’anni di fisica in Italia, 1855-1944, Pavia 1996.
Una difficile modernità: tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] » (Apologia Socratis, 23 d). Senofonte, nel suo studio sulla vita di Socrate, sostiene che a chi lo accusava di essere un meteorologo grado di rilevanza della speculazione sui problemi più difficili relativi alle nostre prime origini, e alla prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tradizione galileiana, in particolare, costituiva un’eredità difficile «non solo per la valenza ideologico-culturale che Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...