Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] tempi riducibili a minuti, per l'uomo è molto più difficile determinare i limiti di una tale trasformazione. Come è stato che, in alcuni casi, è limitato alle prime ore della vita; b) il carattere generalmente unico e irreversibile dell'oggetto ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] speranze.
I farmaci antiretrovirali hanno contribuito a migliorare la qualità della vita, oltre che a ritardare la comparsa della malattia; tuttavia essi restano difficilmente accessibili alle popolazioni che vivono nei Paesi in via di sviluppo a ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] il destino delle persone infettate da tale virus, prolungandone la vita per molti anni, in assenza di malattia.
Tuttavia, a al cancro del pene e della cervice uterina). Non è difficile ipotizzare che la definizione di misure generali di prevenzione, ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] intervento pubblico in sanità, ha reso meno difficile il passaggio dai dibattiti accademici alle proposte indubbio che il dibattito pubblico su criteri e scelte che riguardano la vita e la morte è destinato a suscitare in futuro marcate tensioni ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] fatto ovvio) e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con devianti, li si impara e li si adotta come stili di vita).
Le teorie delle subculture godono ancora di notevole credito; a esse ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] variano moltissimo da individuo a individuo e ciò rende difficile esprimere un giudizio prognostico, anche se solitamente le forme una forma giovanile che si manifesta nel primo decennio di vita. Nella maggioranza dei casi si tratta di una malattia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] morire o sopravvivere e questo è un dato di fatto nella vita di ogni cellula. Se la cellula è soggetta a moderati contribuisce allo sviluppo del tumore, ma rende anche più difficile uccidere le cellule tumorali con i convenzionali farmaci contro ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] agli 82 anni per le donne, con un incremento di un anno di vita media ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età grado di identificare le persone sane. È difficile sviluppare tecniche che siano contemporaneamente molto specifiche ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] l'atrio e poi il ventricolo, inizia nella 5ª settimana di vita intrauterina e viene portata a termine in varie tappe. Le trasformazioni mitralica di origine reumatica. La diagnosi clinica è difficile; il riconoscimento avviene per lo più solo sulla ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in molti casi la selce o il calcare, per quanto più difficili da reperire. La costanza di queste scelte implica l'esistenza di durante millenni, intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...