COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] di ulteriori decreti di condanna, non fu definitiva. là difficile seguire i movimenti del C. in questo periodo di Leone XIII alla diocesi di Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] ad Abramo, che ripeterà varie volte nel corso della lunga vita di questo patriarca: "renderò la tua discendenza numerosa come le a un popolo ‒ quello ebraico ‒ piccolo ma estremamente difficile da domare. E soprattutto ben deciso a non prestare ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] regolare contrasti sociali e interni di quella città. A difficile giudicare se l'esperimento di Gregorio IX nel porre un nella Campagna e nella Marittima, poco si sa della sua vita durante questi primi anni di cardinalato, ma è testimoniato il fatto ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] Maria, Bologna 2003), la novizia ne condivise il duro regime di vita, ma fu costretta, a causa della salute cagionevole, a rinviare sua singolare apertura l’eremo, pur luogo impervio e difficile da raggiungere attraverso il sistema viario del tempo, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] venivano impiegate per l'istruzione dei giovani missionari nel difficile stile letterario in cui erano scritti, e la seconda a Goa nel 1669, con l'aggiunta di una Confucii vita. Anche se quest'opera ebbe una circolazione piuttosto limitata, venne ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vetrate non sono sopravvissute, tanto che risulta difficile anche stabilirne l'esatta collocazione (Henry, 2001 di G. de M., in L'Arte, XIV (1911), pp. 438-441; G. Vasari, Vita di G. da M., in Id., Vite cinque, annotate da G. Mancini, Firenze 1917, pp ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] fu reggente in sua vece la madre Bianca di Castiglia. Erano anni difficili per la monarchia francese: una lega di nobili guidati da Ugo di militari promossi da Luigi IX.Un evento decisivo nella vita del monarca potrebbe essere stato l'incontro con il ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] cultu imaginum di Giona d'Orléans, interrotto quando C. era ancora in vita, fu portato a termine dopo l'840. Prima di procedere ad una sarebbero apparsi inaccettabili anche ad un ortodosso: non fu difficile infatti per C. citare in più casi le omelie ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] 14 settembre 1523, il 1° ottobre Passerini entrò nel difficile conclave che portò all’elezione del cardinale Giulio de’ ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vita di Cristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] teologica, che lo portò giovanissimo prima a partecipare alla vita dei circoli culturali romani, poi a ricoprire cariche di 1861) e La messa (ibid. 1862).
Molteplici motivi resero difficile la sua permanenza a Torino, cosicché, nel 1860, dopo essere ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...