I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vada anche considerata una delle manifestazioni conclusive del lungo, tormentato e difficile percorso di rientro dei cattolici, come realtà collettiva organizzata, nella vita politica e nelle istituzioni del paese – un percorso segnato dall’elezione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di Trinidad); ma vi erano anche personaggi di spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: tempo l'egittologia si dimostrò un partner più difficile in questa impresa di ricerca ecumenica. L'Egitto ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] determinato dall’invasione di Alarico (408-410). Ora, se è difficile calcolare il numero degli abitanti di Roma o di altre grandi in quella città»91.
La Chiesa di Corinto, per la sua vita agitata e divisa, viene di nuovo in primo piano in occasione ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] quella posizione una croce greca; è però assai difficile capire se si tratti di un segno con connotazione pp. 29-30.
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1830 dal piemontese Cesare Balbo (poi autore, nel 1839, di una Vita di Dante, di un volume di Meditazioni storiche, del 1842, di estraniato. Nel Primato convivevano pertanto, in un difficile equilibrio, la massima esaltazione delle tesi già elaborate ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] esperienze, mentalità e interessi radicati nel passato, che è difficile fissare una data d'inizio del fenomeno. È probabile , e le madri e le mogli non debbano più vivere una vita di incubi".
La politica economica che si affermò a Pechino dopo la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] con la menzione dell’angelo che lo serve tutti i giorni della sua vita, mettendo, ogni mattina, sulla sua testa la corona marcata dal segno la metà del IV secolo e l’inizio del V, è difficile dire se il canone da eseguire per il giorno di Costantino ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nell'agosto del 1587 ed iniziò una difficile collaborazione con l'elettore Ernesto di Mrkonji´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i quali, arguiva il cardinale, era impossibile o difficile "dignitatem nostram sustinere" (E. Lee, Sixtus a cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Poema in terza rima (Cod ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] l’invito, nella speranza di trarre vantaggio partecipando alla vita politica in via di formazione della nuova capitale.
Le ’ankh, scolpiti sui timpani dei coperchi. Se pure risulta difficile attribuire a ciascuno il nome di un imperatore, in quanto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...