La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] forte e moderna. In tali circostanze era assai difficile trovare qualcuno disposto a contestare l'opinione prevalente tra e civiltà in Cina. Nel corso di tutta la sua vita egli si sforzò di risolvere una questione enigmatica, tentando di individuare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel quale il medico antico dichiarava quanto fosse difficile ricondurre alla verità quanti s'erano resi schiavi di un Plinio completo: lo fece in due occasioni, nella vita di Poggio Bracciolini ("Plinio non era in Italia; avendone notitia Nicolaio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vada anche considerata una delle manifestazioni conclusive del lungo, tormentato e difficile percorso di rientro dei cattolici, come realtà collettiva organizzata, nella vita politica e nelle istituzioni del paese – un percorso segnato dall’elezione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 un emporio commerciale; è una città che deve la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] o meno importante si sceglieranno ambizioni più o meno difficili da realizzare. Ancora una volta, sembra sbagliato adottare vista etico solo se è giustificata la tesi secondo la quale la vita di alcune persone è più importante di quella di altre, non ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] vissuto, e perciò su altre vite con caratteristiche analoghe. La rilevazione di storie di vita è utile anche per indagare su fenomeni altrimenti difficilmente osservabili (come le attività sessuali o criminali e i tentativi di suicidio).
A volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] per quanto riguarda il Paleolitico, costituisce un'impresa assai difficile poiché non si può affermare l'esistenza di un cintura con al centro un disco di bronzo le circondava la vita. Gli oggetti d'ornamento erano costituiti da bracciali e da un ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni più duri della Guerra fredda, la Dc non ha dato vita a un ‘regime’ politico e, nelle fasi successive, ha Diversamente da quanto si è spesso sostenuto, ad esempio, è difficile collocarla in modo puntuale o legarla a un evento specifico, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] qualificare come cripta di famiglia sono spesso difficili da distinguersi dalle sepolture corredate da reliquie associazione con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere di trovare nelle sepolture, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Firenze negli anni ’30 [1969], ora in Id., Letteratura come vita, cit., p. 189 e passim.
36 Rispettivamente Lanciano 1933 e , cit. in A. Benini, Ugo Guanda editore negli anni difficili (1932-1950), Pescarenico 1982, p. 14.
61 «Il Contemporaneo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...