La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la sua vita come agente di cambio; la sua lingua materna è il siriaco la parola tale e quale, anche se la sua comprensione è difficile, suscita allora la comprensione del pensiero dell'autore, anche se la ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] proprio dell’uomo; è un impegno a praticare le opere difficili e disgustose della soddisfazione», si legge in un manuale con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame esplicito ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si cimenta e il peccato è l'ostacolo da che gode di una così ampia documentazione che sarebbe difficile darne conto esauriente. L'attività venatoria svolse quindi, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco Suardo. La vita del partito ogni giorno diventava più difficile e precaria. De Gasperi, scrivendo a Sturzo il 29 dicembre 1925, dava delPpi questo quadro ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] recente della stampa. Il procedimento tipografico, quantunque sia più difficile, più costoso e più faticoso, permette di produrre i uno dei redditi pro capite più elevati, la speranza di vita più elevata, il più basso tasso di mortalità infantile, un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a incrementare gli studi elettrotecnici e a fare di Milano un centro avanzato di ricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, una delle istituzioni postunitarie. Concepito inizialmente come ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] altronde ci si può attendere sulla base delle esigenze di una vita economica divenuta vieppiù complessa (v. Quadrato, 1987). La ceti prima esclusi, pone i partiti di fronte alla difficile alternativa tra una strategia volta a ribadire l'identità ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cattolica, come segno di discontinuità rispetto al passato, risultava difficile da accettare. A quel punto, non vi era via .C.I., Roma 1971, pp. 17-58; F. Malgeri, 100 anni di vita, in F. Malgeri, M. Nicoletti, R. Pietrobelli, et al., Fuci. Coscienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (m. intorno al 514/1120); e il Kitāb ḥayāt al-ḥayawān (Libro della vita degli animali) di al-Damīrī (m. 808/1405).
Il primo testo, che Alcune malattie degli occhi e delle orecchie sono di difficile identificazione, e lo stesso vale per molte malattie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia nota e accettata in precedenza. Oltre a ciò, è difficile credere che le nuove macchine siano in grado di produrre qualcosa un giornale diventa troppo poco remunerativo per essere mantenuto in vita. L'attività sindacale, ove avesse l'unico e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...