MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] poteva essere realizzato in vari materiali; in alcune regioni è difficile distinguere tra la forma dei miḥrāb e quella delle pietre tombali , silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] cultura più propriamente classica del V-IV sec. a.C. Difficile è stabilire la data di inizio dell’Ellenismo, perché la crisi la poesia, che non è più l’espressione della vita cittadina, nasce da circoli particolari che si articolano attorno alle ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] e le attribuzioni dubbie, diviene sempre più difficile isolare la componente abbaside nell'arte generalmente le iscrizioni in arabo.
Descrizioni contemporanee o poco più tarde della vita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni e dei ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] intensificarono durante l’estate 1923, rendendo ancora più difficili le relazioni tra i due Paesi.
Il Nardini, Borgo a Buggiano 2011 (in partic. A. Giannasi, Enrico Tellini, la vita di un generale, pp. 15-52; L. Franchini, Aspetti giuridici del caso ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a S e rifatta, mentre la porta Sancte Cecilie è di difficile localizzazione e la porta Turlate si trova spostata verso N-O , uno dei quali posto all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura.In relazione agli spazi urbani sempre di uso pubblico, è ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] e il circo, la cui pianta e le cui fasi di vita appaiono più chiare dopo le recenti indagini archeologiche. Ai secc. 4 destinata ad accogliere delle reliquie, anche se appare difficile giungere a una precisa identificazione del monumento. Lo ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] all'interno del tessuto urbano di W., in un difficile e conflittuale rapporto di convivenza. A tale contrasto si sec. 8° e si trovano in due fonti tra loro indipendenti: la Vita sancti Burchardi (Bendel, 1912, p. 27), dove viene riferito che il ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] c.-edificio cui lo sviluppo della Chiesa-istituzione ha dato vita nei secoli dell'età di mezzo, limitatamente però alle funzioni nell'età comunale, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, "Atti ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] polemico di molti dei suoi scritti, il rapporto talora difficile con gli archeologi professionisti (in particolare con L. A di F. Paciscopi. V. anche I. F., Ricordi della mia vita ed altro, in Montopoli. Annuario del Conservatorio di S. Marta e dell ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] come Catullo, Giovenale, Marziale ci offrono vividi scorci della vita della gente comune nella Roma di età imperiale. Le aveva la responsabilità, appunto, dell’annona urbana.
È difficile oggi immaginare che cosa potesse comportare il sostentamento di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...