Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] luogo di culto più intricato della regione, anzi uno dei più difficili da interpretare di tutto il mondo romano, è quello dell' sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nb. Nel registro inferiore è presente un disegno di difficile lettura: si tratta senza dubbio di Isis o del caduta di Cartagine, nel 146 a.C. Per gli ultimi secoli di vita della metropoli si deve segnalare la presenza di tombe da una parte e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di aree discontinue più o meno vaste (ma difficilmente inferiori a 1 ha) con materiali archeologici in del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al III sec. d.C., mentre intorno alla metà del IV secolo si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che hanno devastato con tanta frequenza C. fin dall'antichità, la vita intensa, la mancanza di sistematiche campagne di scavi tranne che per un conoscenze su questa fastosa dimora, ma è difficile enucleare dalla tradizione letteraria gli elementi dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i risultati potrebbero accrescere le nostre imperfette conoscenze della vita e della mentalità del popolo minuto provinciale durante i O. Se la valutazione della sua attività artistica appare difficile, ciò è dovuto ai suoi complicati rapporti e alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] città harappane della valle dell'Indo). Inoltre, prospettive di vita sedentaria legata ad attività di sfruttamento agricolo del territorio sono dei successivi insediamenti del sito è di difficile definizione. La ceramica trovata negli ultimi scavi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano mole e modo di vita, forme strane e affascinanti in cui è difficile a volte riconoscere le pur note sembianze delle specie progenitrici. Nei distretti isolati (siano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] presbiteriali divennero delle vere e proprie iconostasi.
Più difficile è la definizione di una specifica tradizione edilizia musivo. Lo stadio e il teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo i templi erano stati distrutti all'inizio del V secolo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] avere una certa importanza anche la pesca: è però difficile stabilire quale fosse la sua reale incidenza rispetto alla 1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] -639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un' il 799 (Sion, tesoro della cattedrale). È difficile cogliere appieno l'ampiezza dell'irradiamento degli influssi in ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...